66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Il primo numero di «[[L'Anarchie]]: Journal de l'ordre» apparso nel mese di aprile [[1850]], è stato il primo periodico di fatto ad adottare l'etichetta di anarchico, e Bellegarrigue aveva assunto insieme le funzioni di editor, manager e collaboratore. A causa della mancanza di fondi, di L'Anarchie furono pubblicati solo due numeri, e anche se Bellegarrigue poi avesse previsto un «Almanach de L'Anarchie», questo non sembra essere stato pubblicato. | Il primo numero di «[[L'Anarchie]]: Journal de l'ordre» apparso nel mese di aprile [[1850]], è stato il primo periodico di fatto ad adottare l'etichetta di anarchico, e Bellegarrigue aveva assunto insieme le funzioni di editor, manager e collaboratore. A causa della mancanza di fondi, di L'Anarchie furono pubblicati solo due numeri, e anche se Bellegarrigue poi avesse previsto un «Almanach de L'Anarchie», questo non sembra essere stato pubblicato. | ||
Poco dopo questo pioniere sfuggente libertario scomparve nelle profondità dell'America Latina, dove si dice fu un insegnante in Honduras e anche - in breve - una sorta di funzionario del governo in El Salvador, prima di morire - come egli era nato - in una data ed in un luogo sconosciuto.<ref>In buona parte estratto dalla biografia scritta da [[George Woodcock]]</ref> | Poco dopo questo pioniere sfuggente libertario scomparve nelle profondità dell'America Latina, dove si dice fu un insegnante in Honduras e anche - in breve - una sorta di funzionario del governo in El Salvador, prima di morire - come egli era nato - in una data ed in un luogo sconosciuto. <ref>In buona parte estratto dalla biografia scritta da [[George Woodcock]]</ref> | ||
== Pensiero == | == Pensiero == |