Troy Southgate: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 13: Riga 13:
Quantunque le sue radici siano assolutamente non religiose, Southgate si era convertito al cattolicesimo nel [[1987]] (secondo ''Searchlight'' in quello stesso anno s'era legato la Società  di San Pio X<ref>Adam Carter, ''Troy Southgate – A Timeline'', Searchlight, Gennaio 2012, pagina 7 – 8.</ref>) e nel [[1997]] si è laureato in storia e teologia all'Università  di Kent, è diventata una storia e teologia laureato presso la University of Kent a Canterbury - proviene da un background non religioso, anche se si convertì al Cattolicesimo nel 1987 ed è stato in quello stesso anno,.
Quantunque le sue radici siano assolutamente non religiose, Southgate si era convertito al cattolicesimo nel [[1987]] (secondo ''Searchlight'' in quello stesso anno s'era legato la Società  di San Pio X<ref>Adam Carter, ''Troy Southgate – A Timeline'', Searchlight, Gennaio 2012, pagina 7 – 8.</ref>) e nel [[1997]] si è laureato in storia e teologia all'Università  di Kent, è diventata una storia e teologia laureato presso la University of Kent a Canterbury - proviene da un background non religioso, anche se si convertì al Cattolicesimo nel 1987 ed è stato in quello stesso anno,.


Southgate e altri aderenti all'NRF prestano collaborazione con ''[[Alternative Green]]'', rivista apparentemente vicina all'[[eco-anarchismo]] ma criticata da gran parte del [[movimento anarchico]] per la disponibilità  a pubblicare articoli di neofascisti.<ref>Non sarà  privo di interesse notare che il fondatore della rivista [[Richard Hunt]], considerato un eco-anarchico a tutti gli effetti, espresse più volte solidarietà  all'esercito inglese negli anni della [[Guerra del Golfo]].</ref> Southgate e la sua accolita saranno in seguito accusati da un articolo pubblicato dal Sunday Telegraph di volersi infiltrare il movimento ecologista ed animalista per diffondere idee e posizioni neofasciste.<ref>Daniel Foggo, ''[http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1353870/Neo-nazis-join-animal-rights-groups.html Neo-nazis join animal rights groups]'', Sunday Telegraph, 16 giugno 2001</ref>
Southgate e altri aderenti all'NRF prestano collaborazione con ''[[Alternative Green]]'', rivista apparentemente vicina all'[[eco-anarchismo]] ma criticata da gran parte del [[movimento anarchico]] per la disponibilità  a pubblicare articoli di neofascisti. <ref>Non sarà  privo di interesse notare che il fondatore della rivista [[Richard Hunt]], considerato un eco-anarchico a tutti gli effetti, espresse più volte solidarietà  all'esercito inglese negli anni della [[Guerra del Golfo]].</ref> Southgate e la sua accolita saranno in seguito accusati da un articolo pubblicato dal Sunday Telegraph di volersi infiltrare il movimento ecologista ed animalista per diffondere idee e posizioni neofasciste. <ref>Daniel Foggo, ''[http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1353870/Neo-nazis-join-animal-rights-groups.html Neo-nazis join animal rights groups]'', Sunday Telegraph, 16 giugno 2001</ref>


Nel [[2003]] Southgate scioglie l'NRF, poco dopo che lui e altri militanti neofascisti si erano affiliati al «Cercle de la Rose Noire»<ref>Si noti che la rosa nera è in realtà  un simbolo del movimento anarchico, ennesimo riutilizzo fascista della simbologia rivoluzionaria.</ref>. Nel [[2005]] Southgate fonda l'ennesimo gruppettino, ''[[New Right]]'', movimento nazionalista tutt'oggi (purtroppo) operante che si ricollega direttamente alla [[Nouvelle Droite]] francese di [[Alain de Benoist]].  
Nel [[2003]] Southgate scioglie l'NRF, poco dopo che lui e altri militanti neofascisti si erano affiliati al «Cercle de la Rose Noire»<ref>Si noti che la rosa nera è in realtà  un simbolo del movimento anarchico, ennesimo riutilizzo fascista della simbologia rivoluzionaria.</ref>. Nel [[2005]] Southgate fonda l'ennesimo gruppettino, ''[[New Right]]'', movimento nazionalista tutt'oggi (purtroppo) operante che si ricollega direttamente alla [[Nouvelle Droite]] francese di [[Alain de Benoist]].  
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione