66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Contemporaneamente difende diversi imputati anarchici durante i vari procedimenti che si susseguono contro il movimento anarchico, come quello di Castrovillari contro [[Giovanni Domanico]] e [[Giuseppe Fasoli]] (1879), di Firenze contro [[Francesco Natta]], [[Francesco Pezzi]], [[Maria Luisa Minguzzi]], [[Anna Kuliscioff]] e altri imputati (Merlino fu il difensore del solo Natta). | Contemporaneamente difende diversi imputati anarchici durante i vari procedimenti che si susseguono contro il movimento anarchico, come quello di Castrovillari contro [[Giovanni Domanico]] e [[Giuseppe Fasoli]] (1879), di Firenze contro [[Francesco Natta]], [[Francesco Pezzi]], [[Maria Luisa Minguzzi]], [[Anna Kuliscioff]] e altri imputati (Merlino fu il difensore del solo Natta). | ||
Merlino collabora con molti altri giornali, tra cui ''La Plebe'' di Milano, e pubblica vari opuscoli, tra cui uno su [[Carlo Pisacane]] <ref>[http://www.centrostudifsmerlino.org/wp-content/uploads/2017/07/Carlo_Pisacane.pdf Opuscolo su Carlo Pisacane]</ref> e sull'illuminista napoletano [[Vincenzo Russo]].<ref>[http://www.centrostudifsmerlino.org/wp-content/uploads/2017/07/Vincenzo_Russo_1879.pdf Opuscolo su Vincenzo Russo]</ref> | Merlino collabora con molti altri giornali, tra cui ''La Plebe'' di Milano, e pubblica vari opuscoli, tra cui uno su [[Carlo Pisacane]] <ref>[http://www.centrostudifsmerlino.org/wp-content/uploads/2017/07/Carlo_Pisacane.pdf Opuscolo su Carlo Pisacane]</ref> e sull'illuminista napoletano [[Vincenzo Russo]]. <ref>[http://www.centrostudifsmerlino.org/wp-content/uploads/2017/07/Vincenzo_Russo_1879.pdf Opuscolo su Vincenzo Russo]</ref> | ||
===Polemica con Andrea Costa=== | ===Polemica con Andrea Costa=== | ||
Quando l'anarchico [[Andrea Costa]] comincia ad esplicitare il suo allontanamento dall'anarchia in favore del [[parlamentarismo]], il movimento anarchico assume una posizione molto dura nei suoi confronti. Anche Merlino critica Costa, tuttavia lo fa inizialmente attraverso una linea meno dura e radicale di altri suoi compagni. A partire dal [[1881]], attraverso una serie di articoli comparsi su ''Il Grido del Popolo'', Merlino invece assume toni molto più radicali ed intransigenti. | Quando l'anarchico [[Andrea Costa]] comincia ad esplicitare il suo allontanamento dall'anarchia in favore del [[parlamentarismo]], il movimento anarchico assume una posizione molto dura nei suoi confronti. Anche Merlino critica Costa, tuttavia lo fa inizialmente attraverso una linea meno dura e radicale di altri suoi compagni. A partire dal [[1881]], attraverso una serie di articoli comparsi su ''Il Grido del Popolo'', Merlino invece assume toni molto più radicali ed intransigenti. |