Baratto: differenze tra le versioni

2 byte aggiunti ,  19:21, 14 dic 2019
m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 8: Riga 8:
Secondo gli economisti, per primo Adam Smith, il baratto fu il primo modo attraverso cui le persone si scambiavano beni e servizi, tuttavia gli scambi trovarono un limite nei problemi di frazionamento dei prodotti scambiabili: es. se due pecore vive valevano 5 galline vive, una pecora valeva 2 galline e mezzo vive; ovviamente uno scambio del genere era impossibile da attuare. Inoltre sorsero anche problemi di conservazione dei beni deperibili, per questo sorse la necessità  di trovare un materiale che fosse frazionabile, duraturo e accettato da tutti: comparve così la [[moneta]].
Secondo gli economisti, per primo Adam Smith, il baratto fu il primo modo attraverso cui le persone si scambiavano beni e servizi, tuttavia gli scambi trovarono un limite nei problemi di frazionamento dei prodotti scambiabili: es. se due pecore vive valevano 5 galline vive, una pecora valeva 2 galline e mezzo vive; ovviamente uno scambio del genere era impossibile da attuare. Inoltre sorsero anche problemi di conservazione dei beni deperibili, per questo sorse la necessità  di trovare un materiale che fosse frazionabile, duraturo e accettato da tutti: comparve così la [[moneta]].


Diversa è l'idea dell'antropologo statunitense [[David Graeber]], il quale, ispirandosi agli studi di [[Marcel Mauss]], ritiene che il baratto non si sia sviluppato attraverso uno scambio immediato di beni, bensì attraverso il [[economia del dono|dono]] e\o il debito (A cede a B un bene; B si trova in debito con A ed è costretto in un modo o nell'altro a pagare il creditore). La moneta non nascerebbe quindi come mezzo per favorire lo scambio tra due o più persone, bensì per permettere ai creditori di essere pagati attraverso un sistema preciso di misurazione, vale a dire attraverso il denaro come unità  di conto.<ref>[http://www.sinistrainrete.info/teoria/1701-david-graeber-che-cose-il-debito-.html D. Graeber: Che cos'è il debito?]</ref>
Diversa è l'idea dell'antropologo statunitense [[David Graeber]], il quale, ispirandosi agli studi di [[Marcel Mauss]], ritiene che il baratto non si sia sviluppato attraverso uno scambio immediato di beni, bensì attraverso il [[economia del dono|dono]] e\o il debito (A cede a B un bene; B si trova in debito con A ed è costretto in un modo o nell'altro a pagare il creditore). La moneta non nascerebbe quindi come mezzo per favorire lo scambio tra due o più persone, bensì per permettere ai creditori di essere pagati attraverso un sistema preciso di misurazione, vale a dire attraverso il denaro come unità  di conto. <ref>[http://www.sinistrainrete.info/teoria/1701-david-graeber-che-cose-il-debito-.html D. Graeber: Che cos'è il debito?]</ref>
== Tipologie ==
== Tipologie ==
Si può distinguere tra '''baratto semplice''', quando entrambe le parti desiderano procurarsi il bene o il servizio che ricevono in cambio del bene o del servizio ceduto, e '''baratto multiplo''', quando un soggetto cede un bene o un servizio ricevendone in cambio un altro bene o servizio che non desidera avere, ma che scambia per ottenere quanto desiderato. Quest'ultimo è anche il caso in cui l'ottenimento del bene desiderato debba essere differito per ragioni di stagionalità  o deperibilità.
Si può distinguere tra '''baratto semplice''', quando entrambe le parti desiderano procurarsi il bene o il servizio che ricevono in cambio del bene o del servizio ceduto, e '''baratto multiplo''', quando un soggetto cede un bene o un servizio ricevendone in cambio un altro bene o servizio che non desidera avere, ma che scambia per ottenere quanto desiderato. Quest'ultimo è anche il caso in cui l'ottenimento del bene desiderato debba essere differito per ragioni di stagionalità  o deperibilità.


Alcune forme di baratto sono quelli della [[banca del tempo]] o i mercati che proliferarano in [[Argentina]] durante la crisi economica (vedi [[argentinazo]]) o nella [[Russia]] post-sovietica.<ref>[http://www.civg.it/index.php?option=com_multicategories&view=article&id=270:dalla-pianificazione-alla-devastazione-la-transizione-al-capitalismo-nella-russia-post-sovietica-1992-1998&catid=24&Itemid=141 La transizione al capitalismo nella Russia post-sovietica (1992-1998)]</ref>
Alcune forme di baratto sono quelli della [[banca del tempo]] o i mercati che proliferarano in [[Argentina]] durante la crisi economica (vedi [[argentinazo]]) o nella [[Russia]] post-sovietica. <ref>[http://www.civg.it/index.php?option=com_multicategories&view=article&id=270:dalla-pianificazione-alla-devastazione-la-transizione-al-capitalismo-nella-russia-post-sovietica-1992-1998&catid=24&Itemid=141 La transizione al capitalismo nella Russia post-sovietica (1992-1998)]</ref>
== Il baratto nella visione anarchica ==
== Il baratto nella visione anarchica ==
[[File:Mon1.gif|right|thumb|300 px|«Moneta» emessa dagli anarchici durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna]].]]
[[File:Mon1.gif|right|thumb|300 px|«Moneta» emessa dagli anarchici durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Guerra di Spagna]].]]
64 364

contributi