66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]: | Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]: | ||
: «Gli elementi anarchici nel pensiero di Gandhi non sono pochi, né secondari: e non sorprende, se si pensa che tra i suoi ispiratori vi sono un Thoreau e un Tolstoj. Raggiungere l'indipendenza, lo Swaraj, non significa per Gandhi creare uno stato a imitazione di quelli occidentali. Mandati via gli inglesi, il potere non dovrà appartenere a una ristretta cerchia di politici, ma al popolo sparso nelle miriadi di villaggi. Dovrà essere un potere diviso, condiviso, diffuso, strumento di uguaglianza e non di sopraffazione. Per la critica della proprietà, Gandhi può essere considerato un socialista - non aveva alcuna difficoltà a definirsi tale egli stesso (in una occasione si definì anche comunista). Un socialista con “'''forti tendenze verso l'anarchia'''”, lo disse nel Nirmal Kumar Bose, ed è definizione che si può tener per buona - per quel che valgono le definizioni, ovviamente.» | : «Gli elementi anarchici nel pensiero di Gandhi non sono pochi, né secondari: e non sorprende, se si pensa che tra i suoi ispiratori vi sono un Thoreau e un Tolstoj. Raggiungere l'indipendenza, lo Swaraj, non significa per Gandhi creare uno stato a imitazione di quelli occidentali. Mandati via gli inglesi, il potere non dovrà appartenere a una ristretta cerchia di politici, ma al popolo sparso nelle miriadi di villaggi. Dovrà essere un potere diviso, condiviso, diffuso, strumento di uguaglianza e non di sopraffazione. Per la critica della proprietà, Gandhi può essere considerato un socialista - non aveva alcuna difficoltà a definirsi tale egli stesso (in una occasione si definì anche comunista). Un socialista con “'''forti tendenze verso l'anarchia'''”, lo disse nel Nirmal Kumar Bose, ed è definizione che si può tener per buona - per quel che valgono le definizioni, ovviamente.» <ref>[http://minimokarma.blogsome.com/2008/07/04/vinova-e-lo-swaraj-anarchico/ Vinoba e lo Swaraj anarchico], si legga inoltre:[[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|Anarchia e misticismo nella religione indù]] </ref> | ||
=== Anarchismo e buddismo === | === Anarchismo e buddismo === | ||
Riga 104: | Riga 104: | ||
*[[Simone Weil]], ''Il chicco di melograna'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998 | *[[Simone Weil]], ''Il chicco di melograna'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998 | ||
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', collana Piccola biblioteca Adelphi, Adelphi, 2003. | *[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', collana Piccola biblioteca Adelphi, Adelphi, 2003. | ||
*[[Lev Tolstoj]], ''[http://www.nomadepsichico.it/bookaccess.php?libro=scrittianarcocristiani.pdf Scritti Anarcocristiani]'' (a cura di Nicola Mazzoni), Nomade Psichico, 2009. | *[[Lev Tolstoj]], ''[http://www.nomadepsichico.it/bookaccess.php?libro=scrittianarcocristiani.pdf Scritti Anarcocristiani]'' (a cura di Nicola Mazzoni), Nomade Psichico, 2009. <ref>[http://www.nomadepsichico.it/libro.php?id=72 Scheda libro "Scritti Anarcocristiani"]</ref> | ||
*[[Lev Tolstoj]], ''Perché la gente si droga? E altri saggi su società, politica, religione'', Oscar Mondadori, 2008. | *[[Lev Tolstoj]], ''Perché la gente si droga? E altri saggi su società, politica, religione'', Oscar Mondadori, 2008. | ||
==Note== | ==Note== |