Canto dei malfattori: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
Lo stesso canto ma con titolo diverso, ''Inno dei lavoratori'', appare l'anno seguente ([[1893]]) sul giornale di Imola, "Il Ribelle" in una versione sostanzialmente simile a quella pubblicata su "L'Amico del Popolo" di Milano.
Lo stesso canto ma con titolo diverso, ''Inno dei lavoratori'', appare l'anno seguente ([[1893]]) sul giornale di Imola, "Il Ribelle" in una versione sostanzialmente simile a quella pubblicata su "L'Amico del Popolo" di Milano.


Degna di nota anche un'altra versione sequestrata dalle autorità (sequestro databile tra il [[1892]] e il [[1894]], reperibile presso l'archivio della Prefettura di Milano) con titolo ''Inno dei malfattori'', testo di 12 strofe (invece di 18) e col ritornello che si ripete ogni due strofe.
Degna di nota anche un'altra versione sequestrata dalle autorità (sequestro databile tra il [[1892]] e il [[1894]], reperibile presso l'archivio della Prefettura di Milano) con titolo ''Inno dei malfattori'', testo di 12 strofe (invece di 18) e col ritornello che si ripete ogni due strofe.
[[Attilio Panizza]], operaio marmista milanese, evade con [[Errico Malatesta]] e [[Colleoni da Pantelleria]]. Nel [[1902]], a Londra, è tra i firmatari di una "circolare-annuncio" rivolta agli anarchici di lingua italiana per la pubblicazione di un organo socialista-anarchico che prenderà il titolo "La Rivoluzione Sociale" <ref>[http://archive.is/Yytrq Acrataz.oziosi.org]</ref>.
[[Attilio Panizza]], operaio marmista milanese, evade con [[Errico Malatesta]] e [[Colleoni da Pantelleria]]. Nel [[1902]], a Londra, è tra i firmatari di una "circolare-annuncio" rivolta agli anarchici di lingua italiana per la pubblicazione di un organo socialista-anarchico che prenderà il titolo "La Rivoluzione Sociale" <ref>[http://archive.is/Yytrq Acrataz.oziosi.org]</ref>.


== Testo ==
== Testo ==
Riga 71: Riga 71:
uniti alla borghesia<br />
uniti alla borghesia<br />
contendono al creato<br />
contendono al creato<br />
di libertà la via<br />
di libertà la via<br />


Ma presto i dì verranno<br />
Ma presto i dì verranno<br />
Riga 121: Riga 121:
il sol dell'avvenire<br />
il sol dell'avvenire<br />
in pace potrem vivere<br />
in pace potrem vivere<br />
e in libertà gioir.<br />
e in libertà gioir.<br />


== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=6rhfXc39bOo Video canzone]
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=6rhfXc39bOo La canzone su YouTube]
[[Categoria:Canzoni anarchiche]]
[[Categoria:Canzoni anarchiche]]
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione