66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Degna di nota anche un'altra versione sequestrata dalle autorità (sequestro databile tra il [[1892]] e il [[1894]], reperibile presso l'archivio della Prefettura di Milano) con titolo ''Inno dei malfattori'', testo di 12 strofe (invece di 18) e col ritornello che si ripete ogni due strofe. | Degna di nota anche un'altra versione sequestrata dalle autorità (sequestro databile tra il [[1892]] e il [[1894]], reperibile presso l'archivio della Prefettura di Milano) con titolo ''Inno dei malfattori'', testo di 12 strofe (invece di 18) e col ritornello che si ripete ogni due strofe. | ||
[[Attilio Panizza]], operaio marmista milanese, evade con [[Errico Malatesta]] e [[Colleoni da Pantelleria]]. Nel [[1902]], a Londra, è tra i firmatari di una "circolare-annuncio" rivolta agli anarchici di lingua italiana per la pubblicazione di un organo socialista-anarchico che prenderà il titolo "La Rivoluzione Sociale" <ref>[http:// | [[Attilio Panizza]], operaio marmista milanese, evade con [[Errico Malatesta]] e [[Colleoni da Pantelleria]]. Nel [[1902]], a Londra, è tra i firmatari di una "circolare-annuncio" rivolta agli anarchici di lingua italiana per la pubblicazione di un organo socialista-anarchico che prenderà il titolo "La Rivoluzione Sociale" <ref>[http://archive.is/Yytrq Acrataz.oziosi.org]</ref>. | ||
== Testo == | == Testo == |