66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://web.archive.org/web/20100830033831/http://www.archivioberneri.it/" con "http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Archivio%20Berneri%20-%20Biblioteca&idSezione=680") |
||
Riga 38: | Riga 38: | ||
Profondamente delusa per quanto accaduto all'interno del movimento anarchico francese, prosegue la militanza nel "gruppo [[Kronstadt]]" sino al suo trasferimento a Montreuil-sous Bois, poi sceglie di abbandonare definitivamente l'attivismo anarchico. | Profondamente delusa per quanto accaduto all'interno del movimento anarchico francese, prosegue la militanza nel "gruppo [[Kronstadt]]" sino al suo trasferimento a Montreuil-sous Bois, poi sceglie di abbandonare definitivamente l'attivismo anarchico. | ||
Giliana continua a mantenere rapporti epistolari con un ristretto gruppo d'amici e compagni. Nel [[1962]], la morte della [[Giovanna Caleffi|madre]] la segna profondamente ed il dolore provato si va ad aggiungere a quelli già patiti per la morte del padre e della sorella [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]]. A questo punto sceglie di donare tutta la sua documentazione in suo possesso (frutto dei lasciti di [[Camillo Berneri|padre]] e [[Giovanna Caleffi|madre]]) ad [[Aurelio Chessa]], il quale pian piano costituirà l'importante [[Archivio Chessa-Berneri]] <ref>[ | Giliana continua a mantenere rapporti epistolari con un ristretto gruppo d'amici e compagni. Nel [[1962]], la morte della [[Giovanna Caleffi|madre]] la segna profondamente ed il dolore provato si va ad aggiungere a quelli già patiti per la morte del padre e della sorella [[Maria Luisa Berneri|Maria Luisa]]. A questo punto sceglie di donare tutta la sua documentazione in suo possesso (frutto dei lasciti di [[Camillo Berneri|padre]] e [[Giovanna Caleffi|madre]]) ad [[Aurelio Chessa]], il quale pian piano costituirà l'importante [[Archivio Chessa-Berneri]] <ref>[http://panizzi.comune.re.it/Sezione.jsp?titolo=Archivio%20Berneri%20-%20Biblioteca&idSezione=680 Archvio Berneri-Chessa]</ref>. | ||
Morta il [[19 luglio]] [[1998]] a Parigi dopo una grave malattia, Giliana Berneri riposa presso il cimitero di Saint-Laurent-Nouan. | Morta il [[19 luglio]] [[1998]] a Parigi dopo una grave malattia, Giliana Berneri riposa presso il cimitero di Saint-Laurent-Nouan. |