Antonio Malara: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "pag " con "pag. "
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ")
Riga 9: Riga 9:
Nel [[1926]] è condannato al confino a Favignana per 5 anni. Rimesso in [[libertà]], si contraddistingue per l'opera di proselitismo e di reclutamento di antifranchisti da inviare in [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna]]. Quando nel marzo [[1939]] Mussolini giunge in visita a Cosenza, Malara è cautelativamente arrestato e poi liberato.  
Nel [[1926]] è condannato al confino a Favignana per 5 anni. Rimesso in [[libertà]], si contraddistingue per l'opera di proselitismo e di reclutamento di antifranchisti da inviare in [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|Spagna]]. Quando nel marzo [[1939]] Mussolini giunge in visita a Cosenza, Malara è cautelativamente arrestato e poi liberato.  


Con lo scoppio della seconda guerra mondiale porta avanti la propaganda [[antifascismo|antifascista]] sulle linee ferroviarie. A Cosenza è anche tra i promotori della nascita, nell'ottobre del [[1942]], del "Fronte unico per la libertà ", che mette insieme gli [[antifascismo|antifascisti]] di svariate ideologie <ref name="fdca"> [http://www.fdca.it/AL/AL-sicilia/als0409/aprile09pag4.pdf Documento Federazione dei Comunisti Anarchici]</ref> e a cui gli anarchici aderiscono con il gruppo “[[Unità  proletaria]]”. Insieme a [[Pio Turroni]] e [[Giordano Bruch]] è tra gli organizzatori di un Convegno anarchico che si tiene a Cosenza il [[5 giugno|5]]-[[6 giugno]] [[1944]] e che si prefigge lo scopo di gettare le basi per la ri-organizzazione del movimento anarchico <ref name="diziona">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag 637 </ref>.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale porta avanti la propaganda [[antifascismo|antifascista]] sulle linee ferroviarie. A Cosenza è anche tra i promotori della nascita, nell'ottobre del [[1942]], del "Fronte unico per la libertà ", che mette insieme gli [[antifascismo|antifascisti]] di svariate ideologie <ref name="fdca"> [http://www.fdca.it/AL/AL-sicilia/als0409/aprile09pag4.pdf Documento Federazione dei Comunisti Anarchici]</ref> e a cui gli anarchici aderiscono con il gruppo “[[Unità  proletaria]]”. Insieme a [[Pio Turroni]] e [[Giordano Bruch]] è tra gli organizzatori di un Convegno anarchico che si tiene a Cosenza il [[5 giugno|5]]-[[6 giugno]] [[1944]] e che si prefigge lo scopo di gettare le basi per la ri-organizzazione del movimento anarchico <ref name="diziona">Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani, Tomo II, pag. 637 </ref>.


Alla fine della guerra partecipa al Congresso di Carrara ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]), che sancisce la nascita della [[Federazione Anarchica Italiana]], in qualità  di rappresentante del Gruppo Libertario di Cinquefrondi, della cui delegazione fanno parte anche [[Giacomo Bottino]] e [[Luigi Sofrà]] <ref name="Umanità  Nova">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Archivio FAI]</ref>. Negli anni successivi è presente ai vari Congressi e Convegni nazionali della [[FAI]] che struttureranno meglio la storica organizzazione italiana. In questo periodo si impegna per la riassunzione dei licenziati politici calabresi, entrando anche nel CC dello '''SFI'''. Nel [[1947]], assieme ad [[Augusto Castrucci]], [[David Martini]], [[Enzo Fantozzi]] e [[Camillo Signorini]], partecipa alla fondazione della [[FAISF]] (Federazione A-partitica Italiana Sindacato Ferrovieri, poi divenuta FASFI), che sarà  definitivamente sciolta il [[25 febbraio]] [[1949]] a Roma <ref name="ponte">[http://isole.ecn.org/ponte/classici/castrucci.php Documento Circolo Ponte della Ghisolfa]</ref>, città  in cui si era nel frattempo trasferito e dove si fermerà  fino alla fine degli anni '50, quando farà  ritorno a Cosenza.
Alla fine della guerra partecipa al Congresso di Carrara ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]] [[1945]]), che sancisce la nascita della [[Federazione Anarchica Italiana]], in qualità  di rappresentante del Gruppo Libertario di Cinquefrondi, della cui delegazione fanno parte anche [[Giacomo Bottino]] e [[Luigi Sofrà]] <ref name="Umanità  Nova">[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1945.html Archivio FAI]</ref>. Negli anni successivi è presente ai vari Congressi e Convegni nazionali della [[FAI]] che struttureranno meglio la storica organizzazione italiana. In questo periodo si impegna per la riassunzione dei licenziati politici calabresi, entrando anche nel CC dello '''SFI'''. Nel [[1947]], assieme ad [[Augusto Castrucci]], [[David Martini]], [[Enzo Fantozzi]] e [[Camillo Signorini]], partecipa alla fondazione della [[FAISF]] (Federazione A-partitica Italiana Sindacato Ferrovieri, poi divenuta FASFI), che sarà  definitivamente sciolta il [[25 febbraio]] [[1949]] a Roma <ref name="ponte">[http://isole.ecn.org/ponte/classici/castrucci.php Documento Circolo Ponte della Ghisolfa]</ref>, città  in cui si era nel frattempo trasferito e dove si fermerà  fino alla fine degli anni '50, quando farà  ritorno a Cosenza.
64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione