66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63: | Riga 63: | ||
L'anarchico inglese, influenzato dall'illuminismo, bisogna quindi far appello alla ragione per la costruzione di una società nuova che raggiunga quello che, sempre secondo lui, è un dato originario dell'uomo: la [[libertà]]. Egli dà quindi grande importanza alla [[pedagogia]], perché solo un'educazione integrale, cioè un'educazione che favorisca lo sviluppo armonioso di tutte le facoltà fisiche ed intellettuali dell'individuo, può creare le condizioni per formare un uomo libero in una società libera. | L'anarchico inglese, influenzato dall'illuminismo, bisogna quindi far appello alla ragione per la costruzione di una società nuova che raggiunga quello che, sempre secondo lui, è un dato originario dell'uomo: la [[libertà]]. Egli dà quindi grande importanza alla [[pedagogia]], perché solo un'educazione integrale, cioè un'educazione che favorisca lo sviluppo armonioso di tutte le facoltà fisiche ed intellettuali dell'individuo, può creare le condizioni per formare un uomo libero in una società libera. | ||
Anche nel suo libro più conosciuto, ''L'eutanasia dello Stato'', egli dedica un intero capitolo alla questione educativa | Anche nel suo libro più conosciuto, ''L'eutanasia dello Stato'', egli dedica un intero capitolo alla questione educativa, in cui riporta che «la pedagogia moderna non solo corrompe il cuore dei nostri giovani con la rigida schiavitù cui li condanna, ma indebolisce anche la loro ragione, in primo luogo con l'incomprensibile gergo in cui vengono sommersi e in secondo con la scarsa attenzione concessa all'adeguamento degli obiettivi prefissati alle loro capacità (AS, p. 31). Ogni educazione è un dispotismo. È forse impossibile guidare il giovane senza introdurre in molti casi la tirannia dell'obbedienza implicita. "Vai là; fai questo; scrivi; alzati; coricati": forse sarà sempre questo il linguaggio usato dagli anziani con i giovani» <ref>''L'eutanasia dello Stato'', p. 60</ref>. | ||
Per combattere i mali dell'educazione ufficiale, Godwin si affida a una nuova pedagogia di [[pedagogia libertaria|stampo libertaria]], fondata fonda su tre punti fondamentali, tutti affini con l'idea educativa di [[Tolstoj]]: | Per combattere i mali dell'educazione ufficiale, Godwin si affida a una nuova pedagogia di [[pedagogia libertaria|stampo libertaria]], fondata fonda su tre punti fondamentali, tutti affini con l'idea educativa di [[Tolstoj]]: |