66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
*Dopo la prima precocissima produzione, che è un tentativo di assimilazione dell'idealismo di [[Fichte]], Schelling si accinge a rivalutare la '''Natura''', che [[Fichte]] aveva privato di qualunque identità specifica. Secondo Schelling il sistema della Natura è insieme il sistema dello Spirito. La natura viene così a mostrarsi come la produzione di un' intelligenza inconscia che opera dall'interno di essa sviluppandosi in senso teologico. Il grande principio della [[filosofia]] naturale schellingiana è dunque: la Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito deve essere la Natura invisibile. | *Dopo la prima precocissima produzione, che è un tentativo di assimilazione dell'idealismo di [[Fichte]], Schelling si accinge a rivalutare la '''Natura''', che [[Fichte]] aveva privato di qualunque identità specifica. Secondo Schelling il sistema della Natura è insieme il sistema dello Spirito. La natura viene così a mostrarsi come la produzione di un' intelligenza inconscia che opera dall'interno di essa sviluppandosi in senso teologico. Il grande principio della [[filosofia]] naturale schellingiana è dunque: la Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito deve essere la Natura invisibile. | ||
*Posto ciò, a ogni '''forza naturale''' che si espande, si contrappone di volta in volta un '''limite''', e a ogni fase costituita dall'incontro della forza espansiva e della forza limitante corrisponde la produzione di un '''livello naturale''', il quale via via si presenta come più ricco e gerarchicamente più elevato: il più alto livello della natura è quello '''organico''' e il fine ultimo della Natura è l'[[uomo]], | *Posto ciò, a ogni '''forza naturale''' che si espande, si contrappone di volta in volta un '''limite''', e a ogni fase costituita dall'incontro della forza espansiva e della forza limitante corrisponde la produzione di un '''livello naturale''', il quale via via si presenta come più ricco e gerarchicamente più elevato: il più alto livello della natura è quello '''organico''' e il fine ultimo della Natura è l'[[uomo]], perché in lui si ridesta appunto lo Spirito, che in tutti gli altri gradi naturali rimane come assopito. | ||
== Concetto di identità assoluta == | == Concetto di identità assoluta == |