Storia del movimento studentesco in Italia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "perchè" con "perché"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
Riga 12: Riga 12:
La vera e propria esplosione del movimento si avrà  nel [[1968]], ma già  nel [[1966]] l'Università  romana della Sapienza fu occupata dagli studenti di sinistra dopo il barbaro assassinio di un loro compagno, [[Paolo Rossi]], ucciso da un gruppuscolo di [[Fascismo|squadristi fascisti]] il [[27 aprile]] <ref>[http://www.reti-invisibili.net/paolorossi/Assassinio Paolo Rossi]</ref>. La contestazione studentesca fu ovviamente influenzata dalla controcultura giovanile dell'epoca - [[beat]], [[hippies]] e [[Provos]] - e dall'evoluzione del [[marxismo]] collegata alle nuovo teorie sociologiche della Scuola di Francoforte (l'Istituto per la ricerca sociale fondato in [[Germania]] negli anni 20 da Horkheimer) per approdare ai lavori di [[Herbert Marcuse]].  
La vera e propria esplosione del movimento si avrà  nel [[1968]], ma già  nel [[1966]] l'Università  romana della Sapienza fu occupata dagli studenti di sinistra dopo il barbaro assassinio di un loro compagno, [[Paolo Rossi]], ucciso da un gruppuscolo di [[Fascismo|squadristi fascisti]] il [[27 aprile]] <ref>[http://www.reti-invisibili.net/paolorossi/Assassinio Paolo Rossi]</ref>. La contestazione studentesca fu ovviamente influenzata dalla controcultura giovanile dell'epoca - [[beat]], [[hippies]] e [[Provos]] - e dall'evoluzione del [[marxismo]] collegata alle nuovo teorie sociologiche della Scuola di Francoforte (l'Istituto per la ricerca sociale fondato in [[Germania]] negli anni 20 da Horkheimer) per approdare ai lavori di [[Herbert Marcuse]].  


All'interno del “movimento”, non ancora organizzato e sostanzialmente [[spontaneismo|spontaneista]], si ritrovano diverse anime della sinistra: anarchici, comunisti, socialisti e soprattutto foltissima è la rappresentanza dei cattolici di sinistra o che comunque hanno in quell'ambito la loro formazione (Mauro Rostagno, Renato Curcio, Marco Boato ecc.). Il movimento studentesco si distingueva dalle organizzazioni politiche tradizionali della sinistra perchè metteva al centro la [[democrazia diretta|democrazia di base]], l'assembleismo e l'[[eguaglianza|egualitarismo]]. Contemporaneamente gli studenti si sforzavano di assumere comportamenti alternativi e contestatori anche in campo personale, famigliare e nei rapporti tra i sessi.  
All'interno del “movimento”, non ancora organizzato e sostanzialmente [[spontaneismo|spontaneista]], si ritrovano diverse anime della sinistra: anarchici, comunisti, socialisti e soprattutto foltissima è la rappresentanza dei cattolici di sinistra o che comunque hanno in quell'ambito la loro formazione (Mauro Rostagno, Renato Curcio, Marco Boato ecc.). Il movimento studentesco si distingueva dalle organizzazioni politiche tradizionali della sinistra perché metteva al centro la [[democrazia diretta|democrazia di base]], l'assembleismo e l'[[eguaglianza|egualitarismo]]. Contemporaneamente gli studenti si sforzavano di assumere comportamenti alternativi e contestatori anche in campo personale, famigliare e nei rapporti tra i sessi.  


Tuttavia è indubbio che il [[marxismo]] e il [[marxismo-leninismo]] prevalsero all'interno del movimento. Il primo documento politico degli universitari risale al febbraio del [[1967]], redatto dagli studenti pisani ed intitolato ''Tesi della Sapienza'' <ref>http://www.storicamente.org/07_dossier/sessantotto-tolomelli_link2.htm Le Tesi della Sapienza - 1967 ]</ref>. Di chiara matrice [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]], nel documento si trova scritto:
Tuttavia è indubbio che il [[marxismo]] e il [[marxismo-leninismo]] prevalsero all'interno del movimento. Il primo documento politico degli universitari risale al febbraio del [[1967]], redatto dagli studenti pisani ed intitolato ''Tesi della Sapienza'' <ref>http://www.storicamente.org/07_dossier/sessantotto-tolomelli_link2.htm Le Tesi della Sapienza - 1967 ]</ref>. Di chiara matrice [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]], nel documento si trova scritto:
: «(la scuola..) è il luogo di produzione di forza-lavoro qualificata e rientra come costo sociale nel ciclo della produzione allargata al capitale».
: «(la scuola..) è il luogo di produzione di forza-lavoro qualificata e rientra come costo sociale nel ciclo della produzione allargata al capitale».


Il [[17 novembre]] del [[1967]], dopo che nel [[1964]] gli studenti americani avevano occupato l'università  di Berkeley, si ebbe l'occupazione della Cattolica di Milano per protestare contro l'aumento delle tasse, ma nel giro di pochi giorni le forze dell'ordine intervennero per effettuare lo sgombero. In quell'anno altre occupazioni si registrarono a Pisa, Trento, Venezia e Milano. L'occupazione che però segnerà  un svolta è quella di Genova, perchè è proprio in quell'ambito che il movimento si politicizzò definitivamente.
Il [[17 novembre]] del [[1967]], dopo che nel [[1964]] gli studenti americani avevano occupato l'università  di Berkeley, si ebbe l'occupazione della Cattolica di Milano per protestare contro l'aumento delle tasse, ma nel giro di pochi giorni le forze dell'ordine intervennero per effettuare lo sgombero. In quell'anno altre occupazioni si registrarono a Pisa, Trento, Venezia e Milano. L'occupazione che però segnerà  un svolta è quella di Genova, perché è proprio in quell'ambito che il movimento si politicizzò definitivamente.
=== Il 1968 ===
=== Il 1968 ===
Come risaputo gli anni sessanta furono anni di [[rivoluzione]] culturale che sostanzialmente ebbe il suo culmine nel [[1968]]. In quell'anno nacque ufficialmente il '''Movimento Studentesco''' ('''MS''' o '''M.S.'''), che assunse i caratteri di organizzazione extraparlamentare studentesca di [[sinistra]] (composta soprattutto da [[marxismo-leninismo|marxisti-leninisti]], ma anche anarchici) ben radicata soprattutto a Milano. Il MS fondava il proprio potere sulle assemblee e quantunque fossero di matrice leninista, tendevano a rifiutare strutturazioni verticistiche.
Come risaputo gli anni sessanta furono anni di [[rivoluzione]] culturale che sostanzialmente ebbe il suo culmine nel [[1968]]. In quell'anno nacque ufficialmente il '''Movimento Studentesco''' ('''MS''' o '''M.S.'''), che assunse i caratteri di organizzazione extraparlamentare studentesca di [[sinistra]] (composta soprattutto da [[marxismo-leninismo|marxisti-leninisti]], ma anche anarchici) ben radicata soprattutto a Milano. Il MS fondava il proprio potere sulle assemblee e quantunque fossero di matrice leninista, tendevano a rifiutare strutturazioni verticistiche.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione