66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][)]" con "à)") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità. Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i militari, ecc. | La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità. Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i militari, ecc. | ||
Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche | Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perché si hanno le prove inconfutabili: | ||
*Alla base della politica razziale nella [[nazismo|Germania nazista]], analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel [[prima guerra mondiale]]. | *Alla base della politica razziale nella [[nazismo|Germania nazista]], analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel [[prima guerra mondiale]]. | ||
*La [[Strage di Piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]], ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | *La [[Strage di Piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]], ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. |