66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
Verso la fine del [[1913]], per merito anche delle vittorie riportate da [[Pancho Villa]] nel nord del paese, il vecchio e dispotico regime comincia seriamente a traballare. Il [[15 luglio]] Huerta è costretto a fuggire e nell'autunno del [[1914]] si realizza ad Aguascalientes una Convenzione tra le varie correnti rivoluzionarie del [[Messico]], ma senza che queste riescano a trovare un'accordo valido. In dicembre, dopo la rottura con [[Carranza]], rappresentante la [[borghesia]] agraria del nord, le truppe contadine di [[Pancho Villa]] ed Emiliano Zapata entrano trionfanti a Città del Messico portando al cielo i vessilli della vergine della Guadalupe, patrona dei popoli indigeni. | Verso la fine del [[1913]], per merito anche delle vittorie riportate da [[Pancho Villa]] nel nord del paese, il vecchio e dispotico regime comincia seriamente a traballare. Il [[15 luglio]] Huerta è costretto a fuggire e nell'autunno del [[1914]] si realizza ad Aguascalientes una Convenzione tra le varie correnti rivoluzionarie del [[Messico]], ma senza che queste riescano a trovare un'accordo valido. In dicembre, dopo la rottura con [[Carranza]], rappresentante la [[borghesia]] agraria del nord, le truppe contadine di [[Pancho Villa]] ed Emiliano Zapata entrano trionfanti a Città del Messico portando al cielo i vessilli della vergine della Guadalupe, patrona dei popoli indigeni. | ||
Mantenendo un forte senso di disciplina rivoluzionaria, i seguaci di [[Pancho Villa|Villa]] e Zapata non commettono alcun atto di saccheggio né atti di [[violenza]]. Zapata rifiuta categoricamente l'invito a sedere sulla poltrona presidenziale, dicendo: «''Non combatto per questo. Combatto per le terre, | Mantenendo un forte senso di disciplina rivoluzionaria, i seguaci di [[Pancho Villa|Villa]] e Zapata non commettono alcun atto di saccheggio né atti di [[violenza]]. Zapata rifiuta categoricamente l'invito a sedere sulla poltrona presidenziale, dicendo: «''Non combatto per questo. Combatto per le terre, perché le restituiscano''». A questo punto rientra nel Morelos, ormai liberato dalla tirannia dei proprietari terrieri e dei ''federales''. | ||
===La comune di Morelos=== | ===La comune di Morelos=== |