66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: [[Augustin Souchy]] ed [[Emma Goldman]] lasciano la città di Valencia. La Goldman si dirige verso Barcellona. La città catalana sarà sotto i bombardamenti dei franchisti qualche giorno più tardi. | *[[1937]] - [[Spagna]]: [[Augustin Souchy]] ed [[Emma Goldman]] lasciano la città di Valencia. La Goldman si dirige verso Barcellona. La città catalana sarà sotto i bombardamenti dei franchisti qualche giorno più tardi. | ||
*[[1938]] - [[Cile]]: a San Ignacio nasce [[Victor Jara]], cantautore della [[libertà ]]. | *[[1938]] - [[Cile]]: a San Ignacio nasce [[Victor Jara]], cantautore della [[libertà]]. | ||
*[[1962]] - [[Italia]]: un gruppo formato da quattro anarchici ([[Amedeo Bertolo]], [[Luigi Gerli]], [[Gianfranco Pedron]] e [[Aimone Fornaciari]]) e quattro socialisti rivoluzionari della sinistra extraparlamentare (Alberto Tomiolo, Vittorio De Tassis, Giorgio Bertani e Giambattista Novello-Paglianti) rapiscono a Milano il vice-console spagnolo [[Isu Elias]]. Si tratta del primo rapimento politico del secondo dopo-guerra e viene compiuto per salvare la vita all'anarchico e antifranchista [[Jorge Conill]], condannato a morte in [[Spagna]] dal [[Franchismo|regime franchista]]. | *[[1962]] - [[Italia]]: un gruppo formato da quattro anarchici ([[Amedeo Bertolo]], [[Luigi Gerli]], [[Gianfranco Pedron]] e [[Aimone Fornaciari]]) e quattro socialisti rivoluzionari della sinistra extraparlamentare (Alberto Tomiolo, Vittorio De Tassis, Giorgio Bertani e Giambattista Novello-Paglianti) rapiscono a Milano il vice-console spagnolo [[Isu Elias]]. Si tratta del primo rapimento politico del secondo dopo-guerra e viene compiuto per salvare la vita all'anarchico e antifranchista [[Jorge Conill]], condannato a morte in [[Spagna]] dal [[Franchismo|regime franchista]]. | ||
*[[1966]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[André Breton]], artista libertario e uno dei fondatori del [[surrealismo|movimento surrealista]]. | *[[1966]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[André Breton]], artista libertario e uno dei fondatori del [[surrealismo|movimento surrealista]]. |