66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
*[[1920]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene assassinato l'avvocato [[Francisco Layret]] (difensore di molti sindacalisti della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]) ad opera dei "pistoleros" della polizia e del sindacato libero, attraverso il quale si intendeva intimorire gli anarchici e tutti coloro che gravitavano intorno a quel mondo.  | *[[1920]] - [[Spagna]]: a Barcellona viene assassinato l'avvocato [[Francisco Layret]] (difensore di molti sindacalisti della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]) ad opera dei "pistoleros" della polizia e del sindacato libero, attraverso il quale si intendeva intimorire gli anarchici e tutti coloro che gravitavano intorno a quel mondo.  | ||
*[[1940]] - [[Italia]]: l'anarchico [[Armando Borghi]] viene arrestato dalle [[  | *[[1940]] - [[Italia]]: l'anarchico [[Armando Borghi]] viene arrestato dalle [[autorità ]] fasciste. Sarà  liberato dopo 4 mesi.  | ||
*[[1994]] - [[Francia]]: a Champot (Eure-et-Loire) muore lo scrittore e filosofo [[Internazionale Situazionista|situazionista]] francese [[Guy Debord]]. Debord è noto soprattutto per la sua opera (da molti vista come profetica) ''[[La   | *[[1994]] - [[Francia]]: a Champot (Eure-et-Loire) muore lo scrittore e filosofo [[Internazionale Situazionista|situazionista]] francese [[Guy Debord]]. Debord è noto soprattutto per la sua opera (da molti vista come profetica) ''[[La società  dello spettacolo]]'' del [[1967]], in cui critica la società  odierna basata sulle merci, sul consumo, sullo spettacolo e da cui in seguito trasse il film omonimo.  | ||
*[[1998]] - [[Portogallo]]: a Lisbona muore [[Acácio Tomas De Aquino]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] portoghese.  | *[[1998]] - [[Portogallo]]: a Lisbona muore [[Acácio Tomas De Aquino]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] portoghese.  | ||
*[[2013]] - [[Italia]]: durante il corteo indetto dalla "Rete NoMuos" (da non confondere con il movimento NO MUOS) a Palermo, sigla dietro cui si nascondono organizzazioni di estrema destra, alcuni antifascisti si scontrano con la polizia posta a difesa del corteo della destra. Durante gli scontri un compagno antifascista viene tratto in arresto e tradotto al carcere del Ucciardone.  | *[[2013]] - [[Italia]]: durante il corteo indetto dalla "Rete NoMuos" (da non confondere con il movimento NO MUOS) a Palermo, sigla dietro cui si nascondono organizzazioni di estrema destra, alcuni antifascisti si scontrano con la polizia posta a difesa del corteo della destra. Durante gli scontri un compagno antifascista viene tratto in arresto e tradotto al carcere del Ucciardone.  | ||