66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
*[[1885]] - [[Italia]]: a Castel Bolognese nasce [[Ribelle Cavallazzi]], tipografo e propagandista anarchico. | *[[1885]] - [[Italia]]: a Castel Bolognese nasce [[Ribelle Cavallazzi]], tipografo e propagandista anarchico. | ||
*[[1892]] - [[Francia]]: a Parigi esplode una bomba al ristorante Very. Siamo alla vigilia del processo a [[Ravachol]]. Proprio in quel ristorante [[Ravachol]] era stato arrestato su delazione di un giovane garzone. L'attentatore è [[Théodule Meunier]], anarchico che | *[[1892]] - [[Francia]]: a Parigi esplode una bomba al ristorante Very. Siamo alla vigilia del processo a [[Ravachol]]. Proprio in quel ristorante [[Ravachol]] era stato arrestato su delazione di un giovane garzone. L'attentatore è [[Théodule Meunier]], anarchico che sarà arrestato a Londra nel giugno [[1894]]. | ||
*[[1945]] - [[Italia]]: giorno della liberazione partigiana di Milano e Torino. È la data simbolo che segna la fine dell'occupazione nazifascista in [[Italia]]. Anche gli anarchici diedero il loro notevole contributo nella [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]] affinchè si giungesse a questo giorno. | *[[1945]] - [[Italia]]: giorno della liberazione partigiana di Milano e Torino. È la data simbolo che segna la fine dell'occupazione nazifascista in [[Italia]]. Anche gli anarchici diedero il loro notevole contributo nella [[gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza]] affinchè si giungesse a questo giorno. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[1959]] - [[Francia]]: a Pierres muore [[Georges Alexandre Cochon]], militante libertario, precursore del [[Squat|movimento squat]] e segretario della "Fédération des Locataires". | *[[1959]] - [[Francia]]: a Pierres muore [[Georges Alexandre Cochon]], militante libertario, precursore del [[Squat|movimento squat]] e segretario della "Fédération des Locataires". | ||
*[[1974]] - [[Portogallo]]: inizia la "Rivoluzione dei garofani" che | *[[1974]] - [[Portogallo]]: inizia la "Rivoluzione dei garofani" che segnerà la fine della dittatura di Salazar. Iniziata dal Movimento delle Forze Armate, insorgerà ben presto anche la popolazione. Ci saranno tentativi di [[autogestione]], occupazioni di fabbriche ed espropriazione di terre che proveranno a dar voce alle aspirazioni libertarie e socialiste dei portoghesi. Alla fine la dittatura cadrà ma con essa anche tutti sogni rivoluzionari e libertari. | ||
*[[1969]] - [[Italia]]: a Milano espolode una bomba alla fiera campionaria (6 feriti). Una seconda bomba viene ritrovata, inesplosa, alla stazione centrale. Anarchici vengono arrestati in tutta [[Italia]] (saranno tutti assolti nel [[1971]]). È il preambolo di quanto | *[[1969]] - [[Italia]]: a Milano espolode una bomba alla fiera campionaria (6 feriti). Una seconda bomba viene ritrovata, inesplosa, alla stazione centrale. Anarchici vengono arrestati in tutta [[Italia]] (saranno tutti assolti nel [[1971]]). È il preambolo di quanto accadrà il [[12 dicembre]]: [[Strage di Piazza Fontana|strage di Stato a Piazza Fontana]] | ||
*[[1977]] - [[Francia]]: ad Angers muore [[Albert Perier]], detto ''Germinal'', [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] nato in [[Argentina]]. | *[[1977]] - [[Francia]]: ad Angers muore [[Albert Perier]], detto ''Germinal'', [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] nato in [[Argentina]]. |