66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
La teoria della '''Trasformazione Culturale''' sostiene la tesi che nella preistoria si sia verificato un mutamento, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze, non solo nell'ambito dell'organizzazione sociale ma anche della [[tecnologia]]. Un passaggio epocale dalle tecnologie che arrichiscono la vita a quella che la vita distruggono (le armi), «ed è questa valenza della tecnologia, più che la tecnologia in sé, che oggi minaccia la vita sul nostro pianeta» <ref name="calice"> Il Calice e la spada, Frassinelli, pag 10</ref>. | La teoria della '''Trasformazione Culturale''' sostiene la tesi che nella preistoria si sia verificato un mutamento, di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze, non solo nell'ambito dell'organizzazione sociale ma anche della [[tecnologia]]. Un passaggio epocale dalle tecnologie che arrichiscono la vita a quella che la vita distruggono (le armi), «ed è questa valenza della tecnologia, più che la tecnologia in sé, che oggi minaccia la vita sul nostro pianeta» <ref name="calice"> Il Calice e la spada, Frassinelli, pag 10</ref>. | ||
La Eisler non nega l'importanza avuta dalla progressione tecnologica e sociale, che pure non ha avuto sempre un andamento lineare <ref name="civiltà ">Approfondimenti:[[società gilaniche]], [[civiltà ]] e [[Ipotesi Kurgan]]</ref>, tuttavia intende sottolineare come l'evoluzione culturale dipenda in larga misura dal modello sociale (androcrazia o gilania) e che, inoltre, è da sempre esistita una spinta umana verso la «verità, bellezza e giustizia». | La Eisler non nega l'importanza avuta dalla progressione tecnologica e sociale, che pure non ha avuto sempre un andamento lineare <ref name="civiltà ">Approfondimenti:[[società gilaniche]], [[civiltà]] e [[Ipotesi Kurgan]]</ref>, tuttavia intende sottolineare come l'evoluzione culturale dipenda in larga misura dal modello sociale (androcrazia o gilania) e che, inoltre, è da sempre esistita una spinta umana verso la «verità, bellezza e giustizia». | ||
==Note== | ==Note== |