Lucy Parsons: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 32: Riga 32:


Ad un certo punto, mentre il raduno sembra destinato al termine, la [[polizia]] inizia a caricare inspiegabilmente i manifestanti. Nella confusione una bomba scoppia in mezzo ad un plotone di poliziotti, opera probabilmente di un provocatore <ref name="hay">Secondo [http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Haymarket Wkipedia] prima ci sarebbe stato lo scoppio della bomba e in seguito la carica, invece la maggior parte dei siti anarchici sostengono che prima ci sia stata la carica e nel trambusto sia scoppiata la bomba. Per approfondimenti si legga: [[martiri di Chicago]]</ref>.  
Ad un certo punto, mentre il raduno sembra destinato al termine, la [[polizia]] inizia a caricare inspiegabilmente i manifestanti. Nella confusione una bomba scoppia in mezzo ad un plotone di poliziotti, opera probabilmente di un provocatore <ref name="hay">Secondo [http://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_di_Haymarket Wkipedia] prima ci sarebbe stato lo scoppio della bomba e in seguito la carica, invece la maggior parte dei siti anarchici sostengono che prima ci sia stata la carica e nel trambusto sia scoppiata la bomba. Per approfondimenti si legga: [[martiri di Chicago]]</ref>.  
Le [[polizia|forze dell'ordine]] nei giorni seguenti arresterà  sette anarchici - [[August Spies]], [[Samuel Fielden]], [[Adolph Fischer]], [[George Engel]], [[Michael Schwab]], [[Louis Lingg]], [[Oscar Neebe]] (quest'ultimo nemmeno presente in piazza al momento dei tumulti) -, mentre [[Albert Parsons]] viene ricercato dalla [[polizia]] essendosi dato alla latitanza. In seguito, in segno di [[solidarietà ]] con i suoi compagni, il marito di Lucy decide di consegnarsi alle [[autorità ]] affermando:  
Le [[polizia|forze dell'ordine]] nei giorni seguenti arresterà  sette anarchici - [[August Spies]], [[Samuel Fielden]], [[Adolph Fischer]], [[George Engel]], [[Michael Schwab]], [[Louis Lingg]], [[Oscar Neebe]] (quest'ultimo nemmeno presente in piazza al momento dei tumulti) -, mentre [[Albert Parsons]] viene ricercato dalla [[polizia]] essendosi dato alla latitanza. In seguito, in segno di [[solidarietà]] con i suoi compagni, il marito di Lucy decide di consegnarsi alle [[autorità]] affermando:  
:«Mi uccideranno ma non potevo restarmene in libertà  sapendo che i miei compagni erano stati arrestati e sarebbero stati giustiziati per fatti di cui essi sono colpevoli al pari di me ...».  
:«Mi uccideranno ma non potevo restarmene in libertà  sapendo che i miei compagni erano stati arrestati e sarebbero stati giustiziati per fatti di cui essi sono colpevoli al pari di me ...».  
   
   
Riga 45: Riga 45:
Dopo quell'importantissimo evento, pubblica «[[The Liberator]]», un giornale pro-[[IWW]], che si batte per i lavoratori e in favore dell'abolizionismo e della parità  uomo-donna, promuovendo inoltre lo [[sciopero generale]], le occupazioni delle fabbriche e l'[[azione diretta]]. Nel [[1907]], durante un comizio in ricordo dei [[anarco-sindacalismo|sindacalisti]] assassinati dallo [[Stato]], Lucy celebra i successi delle mobilitazioni e il crescente numero di persone che via via si sono aggregate al movimento. In seguito scriverà  anche numerosi articoli di commemorazione di quei tragici eventi, soprattutto nelle date simbolo di quel dramma: [[1 maggio]], [[4 maggio]] e [[11 novembre]].
Dopo quell'importantissimo evento, pubblica «[[The Liberator]]», un giornale pro-[[IWW]], che si batte per i lavoratori e in favore dell'abolizionismo e della parità  uomo-donna, promuovendo inoltre lo [[sciopero generale]], le occupazioni delle fabbriche e l'[[azione diretta]]. Nel [[1907]], durante un comizio in ricordo dei [[anarco-sindacalismo|sindacalisti]] assassinati dallo [[Stato]], Lucy celebra i successi delle mobilitazioni e il crescente numero di persone che via via si sono aggregate al movimento. In seguito scriverà  anche numerosi articoli di commemorazione di quei tragici eventi, soprattutto nelle date simbolo di quel dramma: [[1 maggio]], [[4 maggio]] e [[11 novembre]].


Quando a 60 anni, nel [[1913]], viene arrestata dalla [[polizia]] di Los Angeles, scatenando immediate manifestazioni di [[solidarietà ]] tra i lavoratori e le lavoratrici di San Francisco. Negli anni '20 e '30 è fortemente attiva nell'[[International Labor Defens]], un gruppo [[comunismo|comunista]] che subiva allora la [[repressione]] istituzionale. Si batte in favore dei prigionieri ed è per questo accusata dalle autorità  di essere [[comunismo|comunista]]. In quegli anni ([[1927]]) entra anche a far parte del [[Comitato Nazionale di Difesa del Lavoro Internazionale]], un'organizzazione che principalmente si occupa di difendere gli attivisti sindacali e gli afro-americani come [[Angelo Herndon]].  
Quando a 60 anni, nel [[1913]], viene arrestata dalla [[polizia]] di Los Angeles, scatenando immediate manifestazioni di [[solidarietà]] tra i lavoratori e le lavoratrici di San Francisco. Negli anni '20 e '30 è fortemente attiva nell'[[International Labor Defens]], un gruppo [[comunismo|comunista]] che subiva allora la [[repressione]] istituzionale. Si batte in favore dei prigionieri ed è per questo accusata dalle autorità  di essere [[comunismo|comunista]]. In quegli anni ([[1927]]) entra anche a far parte del [[Comitato Nazionale di Difesa del Lavoro Internazionale]], un'organizzazione che principalmente si occupa di difendere gli attivisti sindacali e gli afro-americani come [[Angelo Herndon]].  


Sono anni in cui l'[[anarchismo]] sta perdendo la sua forza negli [[Stati Uniti]], tuttavia Lucy non rinnegherà  mai le sue idee libertarie, sostenendo sempre gli [[socialismo|ideali socialisti]] e il libero arbitrio degli [[individuo|individui]], nonostante per 62 anni, tanto è durata la sua attività  politico-sindacale, sia stata sempre tenuta attentamente sotto controllo dalla [[polizia]] di Chicago che la considerava una minaccia l'ordine costituito.  
Sono anni in cui l'[[anarchismo]] sta perdendo la sua forza negli [[Stati Uniti]], tuttavia Lucy non rinnegherà  mai le sue idee libertarie, sostenendo sempre gli [[socialismo|ideali socialisti]] e il libero arbitrio degli [[individuo|individui]], nonostante per 62 anni, tanto è durata la sua attività  politico-sindacale, sia stata sempre tenuta attentamente sotto controllo dalla [[polizia]] di Chicago che la considerava una minaccia l'ordine costituito.  
Riga 59: Riga 59:
Le differenze fra Lucy Parsons ed [[Emma Goldman]] sono evidenti anche nel celeberrimo libro di [[Emma Goldman]] ''Vivendo la mia vita'' <ref name="vivendo">[http://www.zeroincondotta.org/catalogo04/titolo04009.html Scheda libro ''Vivendo la mia vita'']</ref>, in cui l'autrice menziona Lucy Parsons solo di sfuggita, quasi a volerne negare l'importanza per il movimento.
Le differenze fra Lucy Parsons ed [[Emma Goldman]] sono evidenti anche nel celeberrimo libro di [[Emma Goldman]] ''Vivendo la mia vita'' <ref name="vivendo">[http://www.zeroincondotta.org/catalogo04/titolo04009.html Scheda libro ''Vivendo la mia vita'']</ref>, in cui l'autrice menziona Lucy Parsons solo di sfuggita, quasi a volerne negare l'importanza per il movimento.


In pratica, ciò che divise maggiormente le due grandi anarchiche fu l'atteggiamento avuto nei confronti delle questioni sociali: Lucy Parsons, che si interessò principalmente allo sfruttamento della classe operaia, accusò la Goldman di rivolgersi eccessivamente alla classe media, trascurando la questione operaia. A sua volta la [[Emma Goldman|Goldman]], a più riprese, accusò Lucy Parsons di non dare troppa importanza alla diffusione delle idee libertarie nel campo sociale, come per esempio la questione dell'[[amore libero]] e di tutte le tematiche inerenti la [[sessualità ]] (contraccezione, il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]], ecc.).
In pratica, ciò che divise maggiormente le due grandi anarchiche fu l'atteggiamento avuto nei confronti delle questioni sociali: Lucy Parsons, che si interessò principalmente allo sfruttamento della classe operaia, accusò la Goldman di rivolgersi eccessivamente alla classe media, trascurando la questione operaia. A sua volta la [[Emma Goldman|Goldman]], a più riprese, accusò Lucy Parsons di non dare troppa importanza alla diffusione delle idee libertarie nel campo sociale, come per esempio la questione dell'[[amore libero]] e di tutte le tematiche inerenti la [[sessualità]] (contraccezione, il [[neomalthusianesimo|controllo delle nascite]], ecc.).


== In ricordo di Lucy Parsons ==
== In ricordo di Lucy Parsons ==


L'[[anarco-sindacalismo|attività  sindacale]] e politica dell'anarchica Parsons coinvolse molte persone, gran parte delle quali non scordarono mai le sue oratorie influenti, la [[rivoluzione|devozione rivoluzionaria]] e l'efficace contributo dato alla causa [[anarchica]]. Il suo impegno per la [[giustizia sociale]], la [[libertà ]] umana e l'[[uguaglianza]] ha avuto una grande influenza in tutti gli [[USA]] e in [[Messico]], tanto è vero che la si è voluta celebrare in svariati modi:
L'[[anarco-sindacalismo|attività  sindacale]] e politica dell'anarchica Parsons coinvolse molte persone, gran parte delle quali non scordarono mai le sue oratorie influenti, la [[rivoluzione|devozione rivoluzionaria]] e l'efficace contributo dato alla causa [[anarchica]]. Il suo impegno per la [[giustizia sociale]], la [[libertà]] umana e l'[[uguaglianza]] ha avuto una grande influenza in tutti gli [[USA]] e in [[Messico]], tanto è vero che la si è voluta celebrare in svariati modi:
*Il [[1 luglio|1°luglio]] [[1992]] viene fondato, a Boston, il ''Centro Lucy Parsons'', a partire dal Magazzino Rosso del Libro fondato nel [[1969]]. Questo centro funziona come libreria e organizzazione senza scopo di lucro.  
*Il [[1 luglio|1°luglio]] [[1992]] viene fondato, a Boston, il ''Centro Lucy Parsons'', a partire dal Magazzino Rosso del Libro fondato nel [[1969]]. Questo centro funziona come libreria e organizzazione senza scopo di lucro.  
*Nei locali del ''[[Frente Auténtico del Trabajo]]'' (FAT), in [[Messico]], è presente un murale dipinto in ricordo di Lucy Parsons.
*Nei locali del ''[[Frente Auténtico del Trabajo]]'' (FAT), in [[Messico]], è presente un murale dipinto in ricordo di Lucy Parsons.
Riga 73: Riga 73:
*'''''[http://lucyparsons.org/the-principles-of-anarchism.php The Principles of Anarchism]''' (''I Principi dell'Anarchismo''): L'articolo più lungo e più importante di Lucy. Un'esplorazione della teoria e della pratica anarchica altamente originale. Una lettura accessibile e illuminante.
*'''''[http://lucyparsons.org/the-principles-of-anarchism.php The Principles of Anarchism]''' (''I Principi dell'Anarchismo''): L'articolo più lungo e più importante di Lucy. Un'esplorazione della teoria e della pratica anarchica altamente originale. Una lettura accessibile e illuminante.
*'''''[http://flag.blackened.net/lpp/writings/voices_of_people.html The Voice of the People Will Yet be Heard]''''' (''La Voce del Popolo deve ancora essere ascolata''): Une collezione di lettere che Lucy scrive, a partire dall'inizio del XX° secolo, su come siano andati veramente i fatti ad [[martiri di Chicago|Harmarket]], sullo stato del movimento anarchico e le sue prospettive future.
*'''''[http://flag.blackened.net/lpp/writings/voices_of_people.html The Voice of the People Will Yet be Heard]''''' (''La Voce del Popolo deve ancora essere ascolata''): Une collezione di lettere che Lucy scrive, a partire dall'inizio del XX° secolo, su come siano andati veramente i fatti ad [[martiri di Chicago|Harmarket]], sullo stato del movimento anarchico e le sue prospettive future.
*'''''[http://socialjustice.ccnmtl.columbia.edu/index.php/Speech_at_the_Founding_Convention_of_the_IWW Speech at the Founding Convention of the IWW]''''' (''Discorso al Convegno Fondativo dell'[[IWW]]''): Un incredibile e affascinante discorso rivolto ai delegati\e dell'[[IWW]]. In questo scritto, Lucy difende i diritti dei lavoratori\lavoratrici riguardo alla [[sessualità ]], ai mezzi di lotta sindacali (es. [[sciopero generale]]) e alla necessità  della [[democrazia diretta]].
*'''''[http://socialjustice.ccnmtl.columbia.edu/index.php/Speech_at_the_Founding_Convention_of_the_IWW Speech at the Founding Convention of the IWW]''''' (''Discorso al Convegno Fondativo dell'[[IWW]]''): Un incredibile e affascinante discorso rivolto ai delegati\e dell'[[IWW]]. In questo scritto, Lucy difende i diritti dei lavoratori\lavoratrici riguardo alla [[sessualità]], ai mezzi di lotta sindacali (es. [[sciopero generale]]) e alla necessità  della [[democrazia diretta]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione