66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") | ||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
| Secondo [[Francesco Bacone]] il mito sarebbe conoscenza, ma non una conoscenza della ragione piuttosto dell'intelletto, costituendo il grado inferiore della verità  razionale. A questa interpretazione del mito si è opposto [[Giambattista Vico]], che invece vedeva nel mito un prodotto storico dell'antichità, che rinchiude in sé l'eterna verità  dell'uomo a cui ci si può accostare non con la scienza ma solamente con l'intuizione immediata. | Secondo [[Francesco Bacone]] il mito sarebbe conoscenza, ma non una conoscenza della ragione piuttosto dell'intelletto, costituendo il grado inferiore della verità  razionale. A questa interpretazione del mito si è opposto [[Giambattista Vico]], che invece vedeva nel mito un prodotto storico dell'antichità, che rinchiude in sé l'eterna verità  dell'uomo a cui ci si può accostare non con la scienza ma solamente con l'intuizione immediata. | ||
| La questione del mito è molto più complessa di quanto non si creda. I miti vengono considerati a volte caratteristici delle [[civiltà ]] poco evolute, delle [[civiltà  animistiche]], dei tempi precedenti alla storia scritta, ma in realtà  sono ben presenti nel mondo di oggi. | La questione del mito è molto più complessa di quanto non si creda. I miti vengono considerati a volte caratteristici delle [[civiltà]] poco evolute, delle [[civiltà  animistiche]], dei tempi precedenti alla storia scritta, ma in realtà  sono ben presenti nel mondo di oggi. | ||
| == Il mito nelle religioni dell'antichità  == | == Il mito nelle religioni dell'antichità  == | ||