Fernand Claude Planche: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")
Riga 17: Riga 17:


Al suo ritorno in [[Francia]], ed in seguito ad un bombardamento che coinvolge anche il suo domicilio di Billancourt, viene alloggiato nella terza circoscrizione di Parigi, 11 Cité Dupetit-Thouars dove il suo alloggio sarebbe presto servito da luogo di riunione e da nascondiglio per numerosi compagni anarchici:  
Al suo ritorno in [[Francia]], ed in seguito ad un bombardamento che coinvolge anche il suo domicilio di Billancourt, viene alloggiato nella terza circoscrizione di Parigi, 11 Cité Dupetit-Thouars dove il suo alloggio sarebbe presto servito da luogo di riunione e da nascondiglio per numerosi compagni anarchici:  
: «Provvidenza dei militanti di estrema sinistra, dei clandestini e degli illegali, Fernand Planche viveva in un appartamento così oscuro che le lampade dovevano ardere tutto il giorno... Poiché era abituato a discutere molto prima della notte con i compagni che si recavano al suo domicilio, lui e la sua compagna si alzavano verso le 11 e andavano a dormire quando molti si svegliavano. Ad ogni pasto, degli scrocconi si invitavano d'autorità » <ref>cf. P. V. Berthier in ''Plume d'oie''</ref>.
: «Provvidenza dei militanti di estrema sinistra, dei clandestini e degli illegali, Fernand Planche viveva in un appartamento così oscuro che le lampade dovevano ardere tutto il giorno... Poiché era abituato a discutere molto prima della notte con i compagni che si recavano al suo domicilio, lui e la sua compagna si alzavano verso le 11 e andavano a dormire quando molti si svegliavano. Ad ogni pasto, degli scrocconi si invitavano d'autorità» <ref>cf. P. V. Berthier in ''Plume d'oie''</ref>.


Dopo la guerra Planche lavora come rappresentante in coltelleria e partecipa alla ricostruzione della [[Fédération anarchiste]] (FA). Collabora al ''[[Libertaire]]'', a volte firmandosi col nome di ''Fernand Granier'', a ''[[L'Unique]]'' <ref>Orléans, 1945-1956</ref> di [[Emile Armand]] e a ''Pensée et Action'' <ref>Bruxelles, 1945-1952</ref> di [[Hem Day]]. Planche scrive diverse opere biografiche edite presso SLIM, facendo ristampare ''L'unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]] per cui scrive la prefazione e presta il suo sostegno al gruppo "Gli Amici di Volin" per la pubblicazione de ''La Rivoluzione sconosciuta''.
Dopo la guerra Planche lavora come rappresentante in coltelleria e partecipa alla ricostruzione della [[Fédération anarchiste]] (FA). Collabora al ''[[Libertaire]]'', a volte firmandosi col nome di ''Fernand Granier'', a ''[[L'Unique]]'' <ref>Orléans, 1945-1956</ref> di [[Emile Armand]] e a ''Pensée et Action'' <ref>Bruxelles, 1945-1952</ref> di [[Hem Day]]. Planche scrive diverse opere biografiche edite presso SLIM, facendo ristampare ''L'unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]] per cui scrive la prefazione e presta il suo sostegno al gruppo "Gli Amici di Volin" per la pubblicazione de ''La Rivoluzione sconosciuta''.
66 514

contributi