66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il multiculturalismo è quindi anche una legittima aspirazione delle minoranze, attraverso cui queste affermano le peculiarità proprie del proprio gruppo e il loro diritto ad esistere senza omologarsi ad una cultura dominante. | Il multiculturalismo è quindi anche una legittima aspirazione delle minoranze, attraverso cui queste affermano le peculiarità proprie del proprio gruppo e il loro diritto ad esistere senza omologarsi ad una cultura dominante. | ||
In una società multiculturale gli [[individuo|individui]] devono avere quindi la [[libertà ]] di poter scegliere il loro stile di vita in funzione del modo in cui essi si sentono realizzati. L'[[individuo]] deve essere quindi libero di vivere accettando il riferimento socio-culturale tradizionale ma anche di rifiutarlo, in toto o in parte, e senza imporre agli altri le proprie scelte. | In una società multiculturale gli [[individuo|individui]] devono avere quindi la [[libertà]] di poter scegliere il loro stile di vita in funzione del modo in cui essi si sentono realizzati. L'[[individuo]] deve essere quindi libero di vivere accettando il riferimento socio-culturale tradizionale ma anche di rifiutarlo, in toto o in parte, e senza imporre agli altri le proprie scelte. | ||
==Il multiculturalismo e la società libertaria== | ==Il multiculturalismo e la società libertaria== | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
La società libertaria non può che essere concepita che in un ambito multiculturale, ovvero una società capace di confrontarsi senza voler costituire una cultura dominante da imporre alle altre, destinate a scomparire o a sottomettersi. | La società libertaria non può che essere concepita che in un ambito multiculturale, ovvero una società capace di confrontarsi senza voler costituire una cultura dominante da imporre alle altre, destinate a scomparire o a sottomettersi. | ||
La società multiculturale può anche essere intesa come un antidoto allo strapotere della [[civiltà ]] [[patriarcato|patriarcale]] e dei suoi disvalori ([[capitalismo]], sfruttamento dell'uomo sull'uomo, antropocentrismo, [[sessismo]], [[razzismo]], ecc.), oltre che alla nefasta "tradizione" delle destre neofasciste ed identitarie. Infatti, il "tradizionalismo" è volto alla salvaguardia della (pseudo)cultura dominante (comunque formatasi, sempre e comunque, in un ambito multiculturale) e quindi ad impedire che l'incontro delle diverse culture possa minare lo ''status quo'' attuale che divide in mondo in dominatori e dominati. Per salvaguardare la "tradizione" i neofascisti intenderebbero per forza di cose mettere in piedi un sistema di potere autoritario fatto di barriere fisiche ([[Stato]], polizia, esercito, ecc.) e mentali ([[razzismo]], [[nazionalismo]], [[religione]], ecc.) volte ad impedire la libera circolazione dei popoli e delle loro culture. | La società multiculturale può anche essere intesa come un antidoto allo strapotere della [[civiltà]] [[patriarcato|patriarcale]] e dei suoi disvalori ([[capitalismo]], sfruttamento dell'uomo sull'uomo, antropocentrismo, [[sessismo]], [[razzismo]], ecc.), oltre che alla nefasta "tradizione" delle destre neofasciste ed identitarie. Infatti, il "tradizionalismo" è volto alla salvaguardia della (pseudo)cultura dominante (comunque formatasi, sempre e comunque, in un ambito multiculturale) e quindi ad impedire che l'incontro delle diverse culture possa minare lo ''status quo'' attuale che divide in mondo in dominatori e dominati. Per salvaguardare la "tradizione" i neofascisti intenderebbero per forza di cose mettere in piedi un sistema di potere autoritario fatto di barriere fisiche ([[Stato]], polizia, esercito, ecc.) e mentali ([[razzismo]], [[nazionalismo]], [[religione]], ecc.) volte ad impedire la libera circolazione dei popoli e delle loro culture. | ||
La società libertaria, in antitesi a quella tradizionale delle destre, è invece aperta ad ogni idea e cultura, non solo non temendone il confronto, ma al contrario consapevole che solo il confronto delle idee può portare alle maturazione di un vero progresso sociale e civile. | La società libertaria, in antitesi a quella tradizionale delle destre, è invece aperta ad ogni idea e cultura, non solo non temendone il confronto, ma al contrario consapevole che solo il confronto delle idee può portare alle maturazione di un vero progresso sociale e civile. |