66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
I signori feudali furono riluttanti a lasciare che i loro servi si unissero alla crociata, e, come venne la stagione del raccolto, ne pretesero il loro ritorno. In risposta, Dózsa e i sacerdoti incitarono le masse alla ribellione. I contadini insorsero in tutta l'Ungheria e la guerra contro i signori feudali cominciò. | I signori feudali furono riluttanti a lasciare che i loro servi si unissero alla crociata, e, come venne la stagione del raccolto, ne pretesero il loro ritorno. In risposta, Dózsa e i sacerdoti incitarono le masse alla ribellione. I contadini insorsero in tutta l'Ungheria e la guerra contro i signori feudali cominciò. | ||
La situazione dei contadini in Ungheria a quel tempo era meno insopportabile che in altri paesi, ma godendo di un pò più di [[libertà ]] in Ungheria, essi comprendevano maggiormente il giogo della [[schiavismo|schiavitù]]. Le guerre incessanti con i turchi rovinavano il paese. La popolazione era notevolmente sofferente e i contadini si trovavano in condizione di pretendere con la forza, dai signori feudali, un certo numero di concessioni. | La situazione dei contadini in Ungheria a quel tempo era meno insopportabile che in altri paesi, ma godendo di un pò più di [[libertà]] in Ungheria, essi comprendevano maggiormente il giogo della [[schiavismo|schiavitù]]. Le guerre incessanti con i turchi rovinavano il paese. La popolazione era notevolmente sofferente e i contadini si trovavano in condizione di pretendere con la forza, dai signori feudali, un certo numero di concessioni. | ||
I contadini, senza dubbio, erano esperti nell'arte della guerra, quindi speravano nella totale liberazione. Il basso clero, odiando i principi della vigna del Signore,<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_dei_lavoratori_della_vigna Parabola dei lavoratori della vigna]</ref> si unirono ai contadini. Ma loro, insieme con la classe media della città, che aderì anch'essa al movimento contadino, ben presto li tradirono. I leader dell'insurrezione contadina (1514) predicavano la criminalità della classe nobiliare che aveva schiavizzato anima e corpo dei contadini. Incoraggiarono la distruzione di case e castelli dei signori. György Dózsa, che aveva insegnato ai contadini l'uso delle armi, li aveva invitati ad insorgere in tutto il paese. Un esercito di signori feudali sotto John Zápolya si mosse contro di lui. | I contadini, senza dubbio, erano esperti nell'arte della guerra, quindi speravano nella totale liberazione. Il basso clero, odiando i principi della vigna del Signore,<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_dei_lavoratori_della_vigna Parabola dei lavoratori della vigna]</ref> si unirono ai contadini. Ma loro, insieme con la classe media della città, che aderì anch'essa al movimento contadino, ben presto li tradirono. I leader dell'insurrezione contadina (1514) predicavano la criminalità della classe nobiliare che aveva schiavizzato anima e corpo dei contadini. Incoraggiarono la distruzione di case e castelli dei signori. György Dózsa, che aveva insegnato ai contadini l'uso delle armi, li aveva invitati ad insorgere in tutto il paese. Un esercito di signori feudali sotto John Zápolya si mosse contro di lui. |