66 552
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
«'''L'Endehors'''» è il nome del [[stampa anarchica|settimanale]] di [[Zo d'Axa]] che, a partire dal [[1891]], si avvalerà della collaborazione di [[Octave Mirbeau]], [[Bernard Lazare]], [[Victor Barrucand]], [[Félix Fénéon]], [[Georges Darien]], [[Lucien Descaves]], [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]], [[Charles Malato]], [[Louise Michel]] ecc. Erano queste personalità anarchiche che si distanziavano dalla linea del giornale di [[Jean Grave]], «La Révolte», allora molto in voga ma che veniva accusato di eccessiva ortodossia e di una sorta di [[anarchia]] di tipo accademico. | «'''L'Endehors'''» è il nome del [[stampa anarchica|settimanale]] di [[Zo d'Axa]] che, a partire dal [[1891]], si avvalerà della collaborazione di [[Octave Mirbeau]], [[Bernard Lazare]], [[Victor Barrucand]], [[Félix Fénéon]], [[Georges Darien]], [[Lucien Descaves]], [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]], [[Charles Malato]], [[Louise Michel]] ecc. Erano queste personalità anarchiche che si distanziavano dalla linea del giornale di [[Jean Grave]], «La Révolte», allora molto in voga ma che veniva accusato di eccessiva ortodossia e di una sorta di [[anarchia]] di tipo accademico. | ||
L'ambizione di [[Zo d'Axa]] era quella di creare un giornale in cui fosse possibile parlare liberamente di tutto e di tutti: un giornale ed un gruppo di persone senza una linea politica precisa, senza [[gerarchia]] e di assoluta [[libertà ]] artistica. [[stampa anarchica|Rivista]] dal titolo insolito, portava un'impaginazione detta "all'americana" e la seguente epigrafe: | L'ambizione di [[Zo d'Axa]] era quella di creare un giornale in cui fosse possibile parlare liberamente di tutto e di tutti: un giornale ed un gruppo di persone senza una linea politica precisa, senza [[gerarchia]] e di assoluta [[libertà]] artistica. [[stampa anarchica|Rivista]] dal titolo insolito, portava un'impaginazione detta "all'americana" e la seguente epigrafe: | ||
:«Colui che nessuno arruola e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, il passionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l'isolato ricercatore dell'aldilà» | :«Colui che nessuno arruola e che è guidato soltanto da una natura impulsiva, il passionale complesso, il fuorilegge, il fuori da ogni scuola, l'isolato ricercatore dell'aldilà» | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
:«Vivere per l'ora presente, fuori dal miraggio delle società future; vivere e palpare quest'esistenza nel piacere altero della battaglia sociale. È più che uno stato spirituale: è un modo d'essere - ed immediatamente». <ref name="in">Testo tratto dal sito [http://increvablesanarchistes.org/index.htm Increvables anarchistes], settimanale pubblicato a Parigi dal [[1891]] al [[1893]] per un totale di 91 numeri</ref> | :«Vivere per l'ora presente, fuori dal miraggio delle società future; vivere e palpare quest'esistenza nel piacere altero della battaglia sociale. È più che uno stato spirituale: è un modo d'essere - ed immediatamente». <ref name="in">Testo tratto dal sito [http://increvablesanarchistes.org/index.htm Increvables anarchistes], settimanale pubblicato a Parigi dal [[1891]] al [[1893]] per un totale di 91 numeri</ref> | ||
Ritrovatosi a pubblicare nell'epoca della [[propaganda col fatto]], «L'Endehors» diventa rapidamente il bersaglio delle [[autorità ]] e subisce numerose perquisizioni, persecuzioni e sequestri. [[Zo d'Axa]], [[Louis Matha]] e Lecoq sono per questo condannati. Dopo l'arresto di [[Ravachol]] ([[1892]]) e dei suoi compagni, [[Zo d'Axa]] lancia una sottoscrizione per i figli dei detenuti e distribuisce il denaro alle famiglie, il che porta al suo arresto per «partecipazione ad associazione a delinquere». Imprigionato a Mazs, sarà rimesso in [[libertà ]] dopo un mese. <ref name="bio">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Zo_d%27Axa#Biografia Biografia Zo d'Axa]</ref> | Ritrovatosi a pubblicare nell'epoca della [[propaganda col fatto]], «L'Endehors» diventa rapidamente il bersaglio delle [[autorità]] e subisce numerose perquisizioni, persecuzioni e sequestri. [[Zo d'Axa]], [[Louis Matha]] e Lecoq sono per questo condannati. Dopo l'arresto di [[Ravachol]] ([[1892]]) e dei suoi compagni, [[Zo d'Axa]] lancia una sottoscrizione per i figli dei detenuti e distribuisce il denaro alle famiglie, il che porta al suo arresto per «partecipazione ad associazione a delinquere». Imprigionato a Mazs, sarà rimesso in [[libertà]] dopo un mese. <ref name="bio">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Zo_d%27Axa#Biografia Biografia Zo d'Axa]</ref> | ||
Il [[stampa anarchica|settimanale]] cessa le pubblicazioni al suo 91° numero nel febbraio del [[1893]]. | Il [[stampa anarchica|settimanale]] cessa le pubblicazioni al suo 91° numero nel febbraio del [[1893]]. | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
== Quotidiano on line == | == Quotidiano on line == | ||
Dopo il [[2002]], un [http://endehors.org/ quotidiano anarchico on line] ha ripreso il titolo de l'En-dehors. Sotto una forma partecipativa, il sito web presenta articoli sull'altermondialismo, l'[[amore libero]], la [[sessualità ]], l'[[anarchia]], ecc. | Dopo il [[2002]], un [http://endehors.org/ quotidiano anarchico on line] ha ripreso il titolo de l'En-dehors. Sotto una forma partecipativa, il sito web presenta articoli sull'altermondialismo, l'[[amore libero]], la [[sessualità]], l'[[anarchia]], ecc. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |