66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== Magonismo e anarchismo == | == Magonismo e anarchismo == | ||
Il governo e la stampa, all'inizio del secolo XX, chiamarono "magonisti" tutti coloro che, condividendo le idee e le azioni dei [[fratelli Flores Magón]], si opponevano alla dittatura di [[Porfirio Díaz]] progettando un nuovo e più equo sistema economico-sociale. Il termine fu usato in senso dispregiativo con l'intento di screditare questo movimento, dalle [[autorità ]] considerato alla stregua di una banda criminale al servizio dei fratelli Magon. | Il governo e la stampa, all'inizio del secolo XX, chiamarono "magonisti" tutti coloro che, condividendo le idee e le azioni dei [[fratelli Flores Magón]], si opponevano alla dittatura di [[Porfirio Díaz]] progettando un nuovo e più equo sistema economico-sociale. Il termine fu usato in senso dispregiativo con l'intento di screditare questo movimento, dalle [[autorità]] considerato alla stregua di una banda criminale al servizio dei fratelli Magon. | ||
La lotta dei fratelli Flores Magón fu un ostacolo alla volontà pacificatrice di Porfirio Diaz (pacificazione non significa [[giustizia sociale]]) e per questo essi furono definiti spregiatamene “rivoltosi magonisti” <ref>Archivo General de Nación, Ramo Gobernación, Revoltosos Magonistas (1906)</ref>, con l'intento di screditarli ed isolarli dalle masse. | La lotta dei fratelli Flores Magón fu un ostacolo alla volontà pacificatrice di Porfirio Diaz (pacificazione non significa [[giustizia sociale]]) e per questo essi furono definiti spregiatamene “rivoltosi magonisti” <ref>Archivo General de Nación, Ramo Gobernación, Revoltosos Magonistas (1906)</ref>, con l'intento di screditarli ed isolarli dalle masse. |