66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Nel [[1928]], dopo essersi mantenuta facendo saltuari lavori da domestica, è ritornata in [[Italia]]. Vi resiste solo due anni e nel [[1930]] ritorna in [[Francia]]. Si stabilisce a Grasse (Provenza) con la sorella [[Felicita Girolimetti| Felicita]], moglie del militante anarchico [[Domenico Nanni]], con la quale intraprende alcune attività imprenditoriali. Dopo il fallimento di queste iniziative, nel marzo del [[1930]], ritorna definitivamente a Santarcangelo, dove lavora come ambulante. | Nel [[1928]], dopo essersi mantenuta facendo saltuari lavori da domestica, è ritornata in [[Italia]]. Vi resiste solo due anni e nel [[1930]] ritorna in [[Francia]]. Si stabilisce a Grasse (Provenza) con la sorella [[Felicita Girolimetti| Felicita]], moglie del militante anarchico [[Domenico Nanni]], con la quale intraprende alcune attività imprenditoriali. Dopo il fallimento di queste iniziative, nel marzo del [[1930]], ritorna definitivamente a Santarcangelo, dove lavora come ambulante. | ||
Tra il [[1927]] e il [[1943]], le [[autorità ]] fasciste la sottopongono a stretta sorveglianza schedandola come «anarchica pericolosa». Le minacce però non le impediscono di proseguire nella sua attività anarchica e [[antifascista]]. | Tra il [[1927]] e il [[1943]], le [[autorità]] fasciste la sottopongono a stretta sorveglianza schedandola come «anarchica pericolosa». Le minacce però non le impediscono di proseguire nella sua attività anarchica e [[antifascista]]. | ||
Maria Girolimetti muore a Rimini il [[15 maggio]] [[1981]] a Rimini. | Maria Girolimetti muore a Rimini il [[15 maggio]] [[1981]] a Rimini. |