66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Nozione == | == Nozione == | ||
Con l'espressione libertarismo può indicarsi, genericamente, un atteggiamento libertario (riferibile ad una varietà di dottrine politiche) oppure l'amore della [[libertà ]] spinto fino all'[[anarchia]]. | Con l'espressione libertarismo può indicarsi, genericamente, un atteggiamento libertario (riferibile ad una varietà di dottrine politiche) oppure l'amore della [[libertà]] spinto fino all'[[anarchia]]. | ||
Il termine fu inventato da [[Joseph Déjacque]], militante e scrittore anarchico, per evidenziare la distinzione di significato con "[[liberalismo|liberale]]". In ''De l'Être-Humain mâle et femelle - Lettre à P. J. Proudhon'', pubblicato nel [[1857]] a New Orleans. Déjacque accusò [[Proudhon]] di misoginia, definendolo per questo un liberale piuttosto che un libertario. Contro il conservatorismo proudhoniano in materia di [[libertà ]] individuali, Déjacque rivendicò la parità dei sessi e la [[libertà ]] sessuale degli individui. | Il termine fu inventato da [[Joseph Déjacque]], militante e scrittore anarchico, per evidenziare la distinzione di significato con "[[liberalismo|liberale]]". In ''De l'Être-Humain mâle et femelle - Lettre à P. J. Proudhon'', pubblicato nel [[1857]] a New Orleans. Déjacque accusò [[Proudhon]] di misoginia, definendolo per questo un liberale piuttosto che un libertario. Contro il conservatorismo proudhoniano in materia di [[libertà]] individuali, Déjacque rivendicò la parità dei sessi e la [[libertà]] sessuale degli individui. | ||
== Differenze e similitudini tra libertario e anarchico == | == Differenze e similitudini tra libertario e anarchico == | ||
[[Image:Anarchy symbol neat.png|left|120px|]] | [[Image:Anarchy symbol neat.png|left|120px|]] | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Altri significati correnti == | == Altri significati correnti == | ||
1 - Ogni teoria (non solo anarchica, ma anche liberale, socialista, radicale, ecc.) che esalti o privilegi il valore [[libertà ]] rispetto a tutto ciò che sembra soffocarla. | 1 - Ogni teoria (non solo anarchica, ma anche liberale, socialista, radicale, ecc.) che esalti o privilegi il valore [[libertà]] rispetto a tutto ciò che sembra soffocarla. | ||
2 - Indirizzo politico neoliberale che insiste sull'esigenza di limitare l'intervento dello Stato nella vita pubblica (Hayek, [[Nozick]]), in modo da salvaguardare i diritti individuali di libertà (vedi [[liberalismo]]). | 2 - Indirizzo politico neoliberale che insiste sull'esigenza di limitare l'intervento dello Stato nella vita pubblica (Hayek, [[Nozick]]), in modo da salvaguardare i diritti individuali di libertà (vedi [[liberalismo]]). |