66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
== Determinismo logico, naturalista e socio-economico == | == Determinismo logico, naturalista e socio-economico == | ||
Il '''determinismo logico''' è il determinismo della necessità, la legge che afferma A --> B (A implica B), pretende di essere eterno e indiscutibile; gli esponenti di tale corrente sono gli assiomatici (da [[Aristotele]] ai giorni nostri). Il '''determinismo naturalista''' è quello della scienza, il determinismo della natura e dei fenomeni naturali; nel mondo anarchico esso è rappresentato da [[Kropotkin]] che parla di una tendenza naturale alla [[solidarietà ]] e all'[[eguaglianza]], cercando addirittura di cambiare le teorie "evoluzioniste competitive" di Darwin con una sorta di "evoluzionismo solidaristico" che prevederebbe come naturale conseguenza dell'evoluzione umana il [[comunismo]] in [[economia]] e l'[[anarchia]] in politica. Infine, il '''determinismo socio-economico''', quello che vede come necessaria la relazione fra economia e storia, rappresentandosi la realtà esclusivamente come relazione fra classi e subordinando tutto il resto (il principio di [[autorità ]], la violenza, le disuguaglianze ecc) a questa univoca chiave di lettura. | Il '''determinismo logico''' è il determinismo della necessità, la legge che afferma A --> B (A implica B), pretende di essere eterno e indiscutibile; gli esponenti di tale corrente sono gli assiomatici (da [[Aristotele]] ai giorni nostri). Il '''determinismo naturalista''' è quello della scienza, il determinismo della natura e dei fenomeni naturali; nel mondo anarchico esso è rappresentato da [[Kropotkin]] che parla di una tendenza naturale alla [[solidarietà]] e all'[[eguaglianza]], cercando addirittura di cambiare le teorie "evoluzioniste competitive" di Darwin con una sorta di "evoluzionismo solidaristico" che prevederebbe come naturale conseguenza dell'evoluzione umana il [[comunismo]] in [[economia]] e l'[[anarchia]] in politica. Infine, il '''determinismo socio-economico''', quello che vede come necessaria la relazione fra economia e storia, rappresentandosi la realtà esclusivamente come relazione fra classi e subordinando tutto il resto (il principio di [[autorità]], la violenza, le disuguaglianze ecc) a questa univoca chiave di lettura. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |