66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][”]" con "à”") |
||
Riga 89: | Riga 89: | ||
== Pratiche e ideologia dell'anarco-sindacalismo == | == Pratiche e ideologia dell'anarco-sindacalismo == | ||
Il [[sindacalismo]] anarchico ritiene che lo [[Stato]] sia un comitato esecutivo degli interessi della borghesia, conseguentemente auspica una sua abolizione (senza nessuna forma di | Il [[sindacalismo]] anarchico ritiene che lo [[Stato]] sia un comitato esecutivo degli interessi della borghesia, conseguentemente auspica una sua abolizione (senza nessuna forma di “transitorietà” come invece auspicano i marxisti), rifiutando ogni rappresentanza politica parlamentare e non riponendo alcuna fiducia nelle leggi e nelle istituzioni. In base a queste premesse i militanti anarco-sindacalisti hanno teorizzato diverse metodologie di lotta: lo [[sciopero generale]], considerato il mezzo più efficace a disposizione della classe operaia, per riappropriarsi degli strumenti di produzione; l'[[azione diretta]] (occupazione, picchetti ecc.), il [[boicottaggio]] e il [[sabotaggio]] (rifiuto di produzione di determinate merci e boicottaggio da parte del proletariato dei prodotti in questione). | ||
[[Image:Black Cat.png|thumb|170 px|Il gatto selvaggio (nero) è un simbolo delle lotte [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] inventato dall'[[IWW]]]] | [[Image:Black Cat.png|thumb|170 px|Il gatto selvaggio (nero) è un simbolo delle lotte [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacaliste]] inventato dall'[[IWW]]]] | ||
L'anarcosindacalismo concede unicamente fiducia all'individuo singolo, immesso però nella collettività del sindacato, invogliandolo a portare avanti un'azione economica contro il padronato, spingendolo a riappropriarsi delle [[libertà]] perdute e professando ideali [[autorità | antiautoritari]]. | L'anarcosindacalismo concede unicamente fiducia all'individuo singolo, immesso però nella collettività del sindacato, invogliandolo a portare avanti un'azione economica contro il padronato, spingendolo a riappropriarsi delle [[libertà]] perdute e professando ideali [[autorità | antiautoritari]]. |