66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
(Il termine ''"Übermensch"'' è stato tradotto in “superuomo” e più raramente in “oltreuomo”, anche se forse quest'ultimo termine corrisponde meglio al pensiero del [[filosofia|filosofo]] tedesco). | (Il termine ''"Übermensch"'' è stato tradotto in “superuomo” e più raramente in “oltreuomo”, anche se forse quest'ultimo termine corrisponde meglio al pensiero del [[filosofia|filosofo]] tedesco). | ||
L'uomo è superato a favore del superuomo (oltreuomo), ossia di colui che realizza la sua [[libertà ]] e si pone «al di là del bene e del male» e «diviene ciò che è». | L'uomo è superato a favore del superuomo (oltreuomo), ossia di colui che realizza la sua [[libertà]] e si pone «al di là del bene e del male» e «diviene ciò che è». | ||
L'oltreuomo di Nietzsche è una categoria [[etica]] e non è quindi un [[individuo]] (non appartiene di conseguenza ad una razza con specifiche caratteristiche genetiche) ma è l'essenza vera e ideale dell'uomo pienamente realizzato in se stesso, libero da valori-guida provenienti al di fuori o al di sopra di lui. | L'oltreuomo di Nietzsche è una categoria [[etica]] e non è quindi un [[individuo]] (non appartiene di conseguenza ad una razza con specifiche caratteristiche genetiche) ma è l'essenza vera e ideale dell'uomo pienamente realizzato in se stesso, libero da valori-guida provenienti al di fuori o al di sopra di lui. |