66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Eleuthera" con "Elèuthera") |
||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
[[File:2008-freegan-day1.JPG|thumb|upright=1.5|left|Raccolta di cibo ''[[Freegan]]'']] | [[File:2008-freegan-day1.JPG|thumb|upright=1.5|left|Raccolta di cibo ''[[Freegan]]'']] | ||
A tal proposito è necessario evidenziare come la diffusione dell'[[agricoltura biologica]] sia dovuta certamente allo sviluppo di una coscienza [[etica]] di natura [[ecologismo|ecologistica]] e [[salute|salutistica]], però spesso il business che si sviluppa attorno ad essa rappresenta pura speculazione a causa dei finanziamenti europei che i bioagricoltori (esclusi quelli che praticano la [[permacultura]]) ricevono per sostenere la loro attività. Tuttavia è fuor di ogni dubbio l'esistenza di una [[ecologismo|coscienza ecologista]] che ha portato alla nascita di consumatori disposti a remunerare maggiormente i "veri" prodotti biologici (per intenderci non quelli derivanti da terreni in conversione o quelli sui quali non vengono effettuati seri controlli dalle organizzazioni addette) come si trovano anche piccoli bioproduttori convinti e impegnati nella salvaguardia dell'ambiente e che non praticano di certo [[agricoltura biologica|questa tipologia d'agricoltura]] solo a fini di lucro. L'[[agricoltura biologica]] ha il suo vantaggio anche in termini della [[salute]] umana, derivante dal mancato uso di presidi sanitari fitosanitari di elevata classe tossicologica e di concimi di sintesi; per il consumatore vi è un rischio potenziale in termini di igienicità | A tal proposito è necessario evidenziare come la diffusione dell'[[agricoltura biologica]] sia dovuta certamente allo sviluppo di una coscienza [[etica]] di natura [[ecologismo|ecologistica]] e [[salute|salutistica]], però spesso il business che si sviluppa attorno ad essa rappresenta pura speculazione a causa dei finanziamenti europei che i bioagricoltori (esclusi quelli che praticano la [[permacultura]]) ricevono per sostenere la loro attività. Tuttavia è fuor di ogni dubbio l'esistenza di una [[ecologismo|coscienza ecologista]] che ha portato alla nascita di consumatori disposti a remunerare maggiormente i "veri" prodotti biologici (per intenderci non quelli derivanti da terreni in conversione o quelli sui quali non vengono effettuati seri controlli dalle organizzazioni addette) come si trovano anche piccoli bioproduttori convinti e impegnati nella salvaguardia dell'ambiente e che non praticano di certo [[agricoltura biologica|questa tipologia d'agricoltura]] solo a fini di lucro. L'[[agricoltura biologica]] ha il suo vantaggio anche in termini della [[salute]] umana, derivante dal mancato uso di presidi sanitari fitosanitari di elevata classe tossicologica e di concimi di sintesi; per il consumatore vi è un rischio potenziale in termini di igienicità dei prodotto agricoli relativamente a contaminazione da [[micotossine]] o alla presenza di eventuali residui di fitofarmaci di origine naturale ammessi in agricoltura biologica: alcuni di essi sono ritenuti dannosi alla salute umana, soprattutto se usati impropriamente ed in quantità eccessive (un uso corretto dei presidi sanitari ammessi ed un controllo costante sia a monte che a valle del prodotto agricolo, basterebbero a risolvere efficacemente tali fattori di rischio). | ||
Guardare all'alimentazione da un punto di vista [[etica|etico]] vuol dire avere rispetto del nostro corpo e della nostra [[salute]], rispettare gli altri esseri viventi e confutare effettivamente l'opera di poteri economici in grado di condizionare le nostre abitudini alimentari e le nostre stesse coscienze. | Guardare all'alimentazione da un punto di vista [[etica|etico]] vuol dire avere rispetto del nostro corpo e della nostra [[salute]], rispettare gli altri esseri viventi e confutare effettivamente l'opera di poteri economici in grado di condizionare le nostre abitudini alimentari e le nostre stesse coscienze. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
L'origine dell'alimentazione vegetariana risale agli insegnamenti di [[Buddha]] e di [[Pitagora]] (cinque secoli avanti Cristo). Questa dottrina è stata sostenuta nel corso del tempo dalla sapienza di [[filosofia|filosofi]] come [[Plutarco]], [[Epicuro]], [[Platone]] ed altri. Numerose popolazioni hanno posto le proprie fondamenta sul non-consumo della carne (catari, [[bogomili]], mennoniti), così come numerose confessioni religiose (le suore carmelitane tra i cristiani cattolici; i quaccheri, gli avventisti del 7° giorno o i mormoni tra i cristiani protestanti; i sufi tra i musulmani; gli induisti, i jainisti, i buddhisti o gli hare krishna tra le religioni orientali). | L'origine dell'alimentazione vegetariana risale agli insegnamenti di [[Buddha]] e di [[Pitagora]] (cinque secoli avanti Cristo). Questa dottrina è stata sostenuta nel corso del tempo dalla sapienza di [[filosofia|filosofi]] come [[Plutarco]], [[Epicuro]], [[Platone]] ed altri. Numerose popolazioni hanno posto le proprie fondamenta sul non-consumo della carne (catari, [[bogomili]], mennoniti), così come numerose confessioni religiose (le suore carmelitane tra i cristiani cattolici; i quaccheri, gli avventisti del 7° giorno o i mormoni tra i cristiani protestanti; i sufi tra i musulmani; gli induisti, i jainisti, i buddhisti o gli hare krishna tra le religioni orientali). | ||
Per i libertari, ma non solo, l'alimentazione vegetariana deve contrastare l'[[antropocentrismo]] umano che è alla base dello sfruttamento dell'ambiente circostante e degli altri animali-non umani. L'idea è che non cesserà | Per i libertari, ma non solo, l'alimentazione vegetariana deve contrastare l'[[antropocentrismo]] umano che è alla base dello sfruttamento dell'ambiente circostante e degli altri animali-non umani. L'idea è che non cesserà la violenza fra il genere umano fino a quando verrà contrastata la sofferenza quotidiana di milioni di animali innocenti e senzienti. Inoltre i [[vegetarismo|vegetariani]]\[[vegan]] ritengono che la quantità d'alimenti utilizzati per nutrire gli animali, destinati alla consumazione umana, potrebbero servire per alimentare buona parte dell'umanità affamata. | ||
L'idea vegetariana diffonde un concetto di tolleranza, ovvero di un valore di [[pacifismo|non violenza]], e di non sfruttamento dell'altro, permettendoci di percepire la condizione dei più deboli e consentendoci di rispettarli, cioè impedendo che diventino potenziali vittime della nostra indifferenza, del nostro disprezzo verso la vita e la sofferenza altrui. | L'idea vegetariana diffonde un concetto di tolleranza, ovvero di un valore di [[pacifismo|non violenza]], e di non sfruttamento dell'altro, permettendoci di percepire la condizione dei più deboli e consentendoci di rispettarli, cioè impedendo che diventino potenziali vittime della nostra indifferenza, del nostro disprezzo verso la vita e la sofferenza altrui. | ||
Riga 30: | Riga 30: | ||
L'industrializzazione agricola comporta l'utilizzo di circa 2/3 della loro produzione cerealicola per l'allevamento del bestiame (sono circa 15 miliardi di capi di bestiame allevati dall'uomo). Circa 36 dei 40 paesi più poveri del mondo esportano cereali negli [[USA|Stati Uniti]], dove il 90% del prodotto viene utilizzato per l'[[alimentazione]] animale. È lampante che se i terreni coltivabili della terra venissero usati solo ed esclusivamente per vegetali per l'alimentazione umana, il problema della fame nel mondo scomparirebbe. | L'industrializzazione agricola comporta l'utilizzo di circa 2/3 della loro produzione cerealicola per l'allevamento del bestiame (sono circa 15 miliardi di capi di bestiame allevati dall'uomo). Circa 36 dei 40 paesi più poveri del mondo esportano cereali negli [[USA|Stati Uniti]], dove il 90% del prodotto viene utilizzato per l'[[alimentazione]] animale. È lampante che se i terreni coltivabili della terra venissero usati solo ed esclusivamente per vegetali per l'alimentazione umana, il problema della fame nel mondo scomparirebbe. | ||
'''Per ottenere 1 kg di carne occorre somministrare circa 15 kg di cereali'''; una buona quantità | '''Per ottenere 1 kg di carne occorre somministrare circa 15 kg di cereali'''; una buona quantità di alimento quindi “finisce in escrementi”, difficilmente riassorbibili dal terreno e quindi che contribuiscono ad immettere ammoniaca e metano nell'atmosfera (questi sono uno delle cause delle piogge acide e dell'effetto serra). | ||
Per allevare una quantità | Per allevare una quantità di animali così elevata è necessario sovraprodurre e quindi disboscare, per trovare nuovi pascoli, ed utilizzare grandi quantità di fertilizzanti ed erbicidi, determinando l'inquinamento delle falde acquifere e dell'ambiente in generale. | ||
==Business dell'industria alimentare e farmaceutica== | ==Business dell'industria alimentare e farmaceutica== | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
La [[medicina sociale|medicina]] ha alimentato [[mito|miti]] assolutamente privi di qualsiasi base scientifica, come la credenza comune secondo la quale una dieta ricca di colesterolo e di altri grassi causi diabete mellito (le popolazione del Nord Europa con una dieta infinitamente più grassa di quella mediterranea hanno un percentuale di diabete mellito di 1/3 rispetto a quella italiana) e malattie cardio-circolatorie (nessun serio studio a riguardo); tutte queste mistificazioni sono fatte per far vendere gli inutili ma costosi prodotti poveri di grasso e di colesterolo e per sviluppare il proficuo business della [[Case farmaceutiche e vivisezione|case farmaceutiche]]. | La [[medicina sociale|medicina]] ha alimentato [[mito|miti]] assolutamente privi di qualsiasi base scientifica, come la credenza comune secondo la quale una dieta ricca di colesterolo e di altri grassi causi diabete mellito (le popolazione del Nord Europa con una dieta infinitamente più grassa di quella mediterranea hanno un percentuale di diabete mellito di 1/3 rispetto a quella italiana) e malattie cardio-circolatorie (nessun serio studio a riguardo); tutte queste mistificazioni sono fatte per far vendere gli inutili ma costosi prodotti poveri di grasso e di colesterolo e per sviluppare il proficuo business della [[Case farmaceutiche e vivisezione|case farmaceutiche]]. | ||
In contrapposizione alle idee dominanti in materia di cibo, agricoltura e alimentazione in genere, gli anarchici hanno spesso auspicato un ritorno alla genuinità | In contrapposizione alle idee dominanti in materia di cibo, agricoltura e alimentazione in genere, gli anarchici hanno spesso auspicato un ritorno alla genuinità contadina di un tempo (senzo però auspicare un ritorno alla fatica fisica di quel periodo) e alla valorizzazione delle tipicità locali, ben lontani dall'appiattimento dei gusti tipico dei ''fast-food'' e da quanto viene proposto dalle multinazionali alimentari ed agricole. In questo campo [[Luigi Veronelli]], anarchico ed enogastronomo, è stato tra i più accaniti “nemici” della globalizzazione alimentare: | ||
: «Ogni scoperta ed ogni invenzione - nate tutte (oso credere) dal proposito di essere vantaggiose all'uomo - sono state deviate ed utilizzate, contro l'uomo [...]Ad ogni ora del giorno persuasori tutt'altro che occulti esaltano ciò che dovrebbe civilmente essere condannato. Fanno consumare le stesse cose in ogni angolo del mondo, costringono a consumi non necessari anche i più poveri, impongono alimenti geneticamente manipolati di cui si ignorano gli effetti a tempo lungo sull'organismo umano - i cosiddetti alimenti transgenici, che si propongono l'uniformità | : «Ogni scoperta ed ogni invenzione - nate tutte (oso credere) dal proposito di essere vantaggiose all'uomo - sono state deviate ed utilizzate, contro l'uomo [...]Ad ogni ora del giorno persuasori tutt'altro che occulti esaltano ciò che dovrebbe civilmente essere condannato. Fanno consumare le stesse cose in ogni angolo del mondo, costringono a consumi non necessari anche i più poveri, impongono alimenti geneticamente manipolati di cui si ignorano gli effetti a tempo lungo sull'organismo umano - i cosiddetti alimenti transgenici, che si propongono l'uniformità dei gusti - ed annullano il mutare delle stagioni. Mi limito ai due prodotti - simbolo: la coca - cola e l'hamburger (se dis inscì?), uguali - pensa tè - in ogni luogo del mondo.» ([[Luigi Veronelli]] in ''[http://www.arivista.org/?nr=251&pag=7.htm Lettera ai giovani estremi]'') | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
*Luigi Veronelli, Pablo Echaurren, ''Bianco, rosso e Veronelli. Manuale per enodissidenti e gastroribelli IIº'', Nuovi Equilibri, 2005 | *Luigi Veronelli, Pablo Echaurren, ''Bianco, rosso e Veronelli. Manuale per enodissidenti e gastroribelli IIº'', Nuovi Equilibri, 2005 | ||
*Luigi Veronelli, Carlo Leidi, Carlo Petrini, ''Scrivere di vino. Articoli sul gusto e la gola'', Lubrina-LEB, 2004 | *Luigi Veronelli, Carlo Leidi, Carlo Petrini, ''Scrivere di vino. Articoli sul gusto e la gola'', Lubrina-LEB, 2004 | ||
*Luigi Veronelli, ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'', | *Luigi Veronelli, ''Vietato vietare. Tredici ricette per vari disgusti'', Elèuthera, 2007 | ||
*Luigi Veronelli, ''Salute & buona cucina'', Defendente Febbrari Mauro, 2008, Seminario Luigi Veronelli | *Luigi Veronelli, ''Salute & buona cucina'', Defendente Febbrari Mauro, 2008, Seminario Luigi Veronelli | ||
*Luigi Veronelli, ''Sagre e feste d'Italia. Quasi 700 luoghi alla ricerca dei sapori della nostra terra'', Seminario Luigi Veronelli, 2004. | *Luigi Veronelli, ''Sagre e feste d'Italia. Quasi 700 luoghi alla ricerca dei sapori della nostra terra'', Seminario Luigi Veronelli, 2004. | ||
*Luigi Veronelli, Gianni Salvaterra, ''Indigenous wine in Friuli Venezia Giulia''. Ediz. multilingue, Charta, 2003 | *Luigi Veronelli, Gianni Salvaterra, ''Indigenous wine in Friuli Venezia Giulia''. Ediz. multilingue, Charta, 2003 | ||
*AA.VV., ''Terra e libertà /critical wine. Sensibilità | *AA.VV., ''Terra e libertà /critical wine. Sensibilità planetarie, agricoltura contadina e rivoluzione dei consumi'', DeriveApprodi, | ||
*Andrea Perin, ''Ricette scorrette. Racconti e piatti di cucina meticcia'', | *Andrea Perin, ''Ricette scorrette. Racconti e piatti di cucina meticcia'', Elèuthera, 2010 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
Riga 61: | Riga 61: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www. | *[http://www.arivista.org/?nr=305&pag=27.htm Ritornare alla tavola proletaria] | ||
*[http://www. | *[http://www.arivista.org/?nr=304&pag=53.htm Le cucine della via Emilia] | ||
*[http://www.scienzavegetariana.it/ Scienza vegetariana] | *[http://www.scienzavegetariana.it/ Scienza vegetariana] | ||
*[http:// | *[http://archive.is/g0Aca Aforismi e citazioni sul vegetarianismo e il veganismo] | ||
*[http://www.permacultura.it/ Permacultura.it] | *[http://www.permacultura.it/ Permacultura.it] | ||
*[ | *[https://www.youtube.com/watch?v=Fp6Sx9TOhJY I tre stadi della verità], documentario video sul consumo della carne e lo sfruttamento animale | ||
[[Categoria:Medicina|Alimentazione]] | [[Categoria:Medicina|Alimentazione]] | ||
[[Categoria:Antispecismo|Alimentazione]] | [[Categoria:Antispecismo|Alimentazione]] | ||
[[Categoria:Economia|Alimentazione]] | [[Categoria:Economia|Alimentazione]] |