66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
[[File:Killers di Brad Will.jpg|thumb|300 px|Gli assassini di Brad Will: Juan Carlos Soriano Velasco (maglietta rossa), poliziotto; Manuel Aguilar (giacca scura), capo del personale del municipio, e Avel Santiago Zárate (camicia rossa), dirigente della sicurezza pubblica]] | [[File:Killers di Brad Will.jpg|thumb|300 px|Gli assassini di Brad Will: Juan Carlos Soriano Velasco (maglietta rossa), poliziotto; Manuel Aguilar (giacca scura), capo del personale del municipio, e Avel Santiago Zárate (camicia rossa), dirigente della sicurezza pubblica]] | ||
Sulla morte di Brad Will, nonostante sia passato oramai qualche anno, non si è riusciti ancora a fare completamente chiarezza. '''È tuttavia evidente il tentativo delle istituzioni nord-americane di affossare la verità ''': infatti, due mesi dopo la morte di Brad, la [[polizia]] messicana arrestò con l'accusa di omicidio due uomini, '''Abel Santiago Zárate''', consigliere del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) al governo dello Stato di Oaxaca, e la sua guardia del corpo. Altri due poliziotti e un paramilitare, ricercati con la stessa accusa, si diedero alla latitanza e non furono mai presi. Poco dopo questi fatti, Zarate e la sua guardia furono scagionati da ogni accusa e rimessi in [[libertà ]]. | Sulla morte di Brad Will, nonostante sia passato oramai qualche anno, non si è riusciti ancora a fare completamente chiarezza. '''È tuttavia evidente il tentativo delle istituzioni nord-americane di affossare la verità ''': infatti, due mesi dopo la morte di Brad, la [[polizia]] messicana arrestò con l'accusa di omicidio due uomini, '''Abel Santiago Zárate''', consigliere del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) al governo dello Stato di Oaxaca, e la sua guardia del corpo. Altri due poliziotti e un paramilitare, ricercati con la stessa accusa, si diedero alla latitanza e non furono mai presi. Poco dopo questi fatti, Zarate e la sua guardia furono scagionati da ogni accusa e rimessi in [[libertà]]. | ||
Nell'ottobre del [[2008]], le [[autorità ]] messicane hanno capovolto i fatti, arrestando '''Juan Manuel Martínez Moreno''' e '''Octavio Pérez Pérez''', attivisti di [[APPO]], ed emettendo altri ordini d'arresto verso altri otto militanti della stessa organizzazione. | Nell'ottobre del [[2008]], le [[autorità]] messicane hanno capovolto i fatti, arrestando '''Juan Manuel Martínez Moreno''' e '''Octavio Pérez Pérez''', attivisti di [[APPO]], ed emettendo altri ordini d'arresto verso altri otto militanti della stessa organizzazione. | ||
Secondo la nuova versione, l'assassinio sarebbe stato una conseguenza fatale e casuale legata al caos verificatosi durante i violenti scontri. '''Ufficialmente Brad Will sarebbe stato ucciso da "fuoco amico". Questa versione è però smentita dalla perizia della commissione internazionale per i diritti umani''', la quale ha stabilito che due colpi quasi simultanei sono partiti da una distanza di circa 35/50 metri, probabilmente da un camioncino rosso che si trovava tra Brad Will e alcuni uomini armati che facevano fuoco sulla folla. Ciò è accreditato anche da alcune tracce di vernice rossa trovate sul proiettile e dai danni fisici riscontrati sullo stesso, secondo approfonditi studi balistici effettuati dall'associazione Medici per i Diritti Umani. | Secondo la nuova versione, l'assassinio sarebbe stato una conseguenza fatale e casuale legata al caos verificatosi durante i violenti scontri. '''Ufficialmente Brad Will sarebbe stato ucciso da "fuoco amico". Questa versione è però smentita dalla perizia della commissione internazionale per i diritti umani''', la quale ha stabilito che due colpi quasi simultanei sono partiti da una distanza di circa 35/50 metri, probabilmente da un camioncino rosso che si trovava tra Brad Will e alcuni uomini armati che facevano fuoco sulla folla. Ciò è accreditato anche da alcune tracce di vernice rossa trovate sul proiettile e dai danni fisici riscontrati sullo stesso, secondo approfonditi studi balistici effettuati dall'associazione Medici per i Diritti Umani. |