66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
L'"'''anarchismo senza aggettivi'''" prova a spiegare che è necessaria una tolleranza tra le varie tendenze anarchiche, spesso colpevoli di dar luogo a guerre intestine che minano la potenzialità dell'[[anarchismo]]. L'anarchismo senza aggettivi è quindi una dottrina dell'anarchismo senza alcuna distinzione di tipo [[anarco-comunismo|comunista]], [[collettivismo|collettivista]], [[mutualismo|mutualista]] o [[anarco-individualismo|individualista]]. | L'"'''anarchismo senza aggettivi'''" prova a spiegare che è necessaria una tolleranza tra le varie tendenze anarchiche, spesso colpevoli di dar luogo a guerre intestine che minano la potenzialità dell'[[anarchismo]]. L'anarchismo senza aggettivi è quindi una dottrina dell'anarchismo senza alcuna distinzione di tipo [[anarco-comunismo|comunista]], [[collettivismo|collettivista]], [[mutualismo|mutualista]] o [[anarco-individualismo|individualista]]. | ||
Gli "'''anarchici senza aggettivi'''" sono portati a dare minore importanza alla [[correnti anarchiche|correnti]] e alle tendenze anarchiche, concentrando i propri sforzi nella lotta a quei disvalori che negano la [[libertà ]] individuale e collettiva: [[Stato]], [[gerarchia]], [[autorità ]], [[capitalismo]], [[patriarcato]] ecc. | Gli "'''anarchici senza aggettivi'''" sono portati a dare minore importanza alla [[correnti anarchiche|correnti]] e alle tendenze anarchiche, concentrando i propri sforzi nella lotta a quei disvalori che negano la [[libertà]] individuale e collettiva: [[Stato]], [[gerarchia]], [[autorità]], [[capitalismo]], [[patriarcato]] ecc. | ||
[[Rudolf Rocker]] scrive, a proposito delle presunte differenti tipologie di [[anarchismo]]: | [[Rudolf Rocker]] scrive, a proposito delle presunte differenti tipologie di [[anarchismo]]: | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
[[File:Fernando Tarrida del Mármol.jpg|thumb|left|170 px|[[Fernando Tarrida del Mármol]]]] | [[File:Fernando Tarrida del Mármol.jpg|thumb|left|170 px|[[Fernando Tarrida del Mármol]]]] | ||
[[Image: Cleyere.jpg|thumb|[[Voltairine de Cleyre]]]] | [[Image: Cleyere.jpg|thumb|[[Voltairine de Cleyre]]]] | ||
Nell'ultimo ventennio del XIX secolo gli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] sostenevano un certo grado di spontaneismo, probabilmente influenzati dal [[Kropotkin|comunismo kropotkiniano]], rifiutando i principi [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] che in europa cominciavano a fare proseliti. È in quest'ambito che [[Fernando Tarrida del Mármol]] nel [[1890]] scrive una lettera indirizzata alla [[stampa anarchica|rivista anarchica]] francese «[[La Révolte]]», in cui sosteneva che: «[...] essere anarchico significhi essere nemico di qualsiasi [[autorità ]] ed imposizione e, quindi, qualunque sia il sistema che si prevede, la miglior difesa dell'Anarchia è non imporlo a quelli che non lo accettano». | Nell'ultimo ventennio del XIX secolo gli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] sostenevano un certo grado di spontaneismo, probabilmente influenzati dal [[Kropotkin|comunismo kropotkiniano]], rifiutando i principi [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]] che in europa cominciavano a fare proseliti. È in quest'ambito che [[Fernando Tarrida del Mármol]] nel [[1890]] scrive una lettera indirizzata alla [[stampa anarchica|rivista anarchica]] francese «[[La Révolte]]», in cui sosteneva che: «[...] essere anarchico significhi essere nemico di qualsiasi [[autorità]] ed imposizione e, quindi, qualunque sia il sistema che si prevede, la miglior difesa dell'Anarchia è non imporlo a quelli che non lo accettano». | ||
Similarmente, negli [[USA]], si sviluppa un dibattito tra la [[individualismo|corrente individualista]] e quella [[anarco-comunismo|comunista]]. Le due posizioni videro schierati da una parte [[Benjamin Tucker]] e [[Johann Most]] dall'altra. | Similarmente, negli [[USA]], si sviluppa un dibattito tra la [[individualismo|corrente individualista]] e quella [[anarco-comunismo|comunista]]. Le due posizioni videro schierati da una parte [[Benjamin Tucker]] e [[Johann Most]] dall'altra. |