Voline: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
1 byte rimosso ,  15:41, 3 set 2019
m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 37: Riga 37:
Dal [[2 aprile|2]] al [[7 aprile]] [[1919]], a Elizabetgrad (attuale Kirovograd), participa al primo congresso della [[Nabat (organizzazione anarchica)|Nabat]]. Con l'accentuarsi della carica autoritaria bolscevica e la soppressione della [[Libertà  di stampa|libertà  di stampa]], nel [[1919]] decide di aggregarsi al movimento libertario di [[Nestor Makhno]] (vedi [[Ucraina libertaria]]), occupandosi dell'istruzione e della cultura, prima di venir nominato responsabile del consiglio militare insurrezionale.
Dal [[2 aprile|2]] al [[7 aprile]] [[1919]], a Elizabetgrad (attuale Kirovograd), participa al primo congresso della [[Nabat (organizzazione anarchica)|Nabat]]. Con l'accentuarsi della carica autoritaria bolscevica e la soppressione della [[Libertà  di stampa|libertà  di stampa]], nel [[1919]] decide di aggregarsi al movimento libertario di [[Nestor Makhno]] (vedi [[Ucraina libertaria]]), occupandosi dell'istruzione e della cultura, prima di venir nominato responsabile del consiglio militare insurrezionale.


Vittima del tifo si reca a Mosca per curarsi ma è fermato e arrestato all'inizio del [[1920]]. Liberato nell'ottobre [[1920]], è poi nuovamente fermato il [[24 dicembre]] (vigilia del congresso dello "Nabat"). Grazie ad uno [[sciopero]] della fame intrapreso da una decina di anarchici (tra cui Maximov e Flechine) e all'inatteso intervento dei delegati sindacali europei, ritrova la [[libertà ]] (dopo che era stato condannato a morte da [[Lev Trotskij]]).
Vittima del tifo si reca a Mosca per curarsi ma è fermato e arrestato all'inizio del [[1920]]. Liberato nell'ottobre [[1920]], è poi nuovamente fermato il [[24 dicembre]] (vigilia del congresso dello "Nabat"). Grazie ad uno [[sciopero]] della fame intrapreso da una decina di anarchici (tra cui Maximov e Flechine) e all'inatteso intervento dei delegati sindacali europei, ritrova la [[libertà]] (dopo che era stato condannato a morte da [[Lev Trotskij]]).
[[File:Fleshin-Voline-Steimer-2.jpg|thumb|280px|left|Gruppo di militanti anarchici, Voline a destra, senza dubbio in Francia negli anni '30.]]
[[File:Fleshin-Voline-Steimer-2.jpg|thumb|280px|left|Gruppo di militanti anarchici, Voline a destra, senza dubbio in Francia negli anni '30.]]


64 369

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione