66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Un dettagliato resoconto delle ragioni politiche e sociali che portarono alla fine dell'esperienza colonica Rossi lo fa nel [[1895]], nella prima parte dell'opera ''Il Paranà nel XX secolo. Utopia di Giovanni Rossi (Cardias)''. | Un dettagliato resoconto delle ragioni politiche e sociali che portarono alla fine dell'esperienza colonica Rossi lo fa nel [[1895]], nella prima parte dell'opera ''Il Paranà nel XX secolo. Utopia di Giovanni Rossi (Cardias)''. | ||
Per tramite di questa esperienza Rossi dichiarò fallito l'[[anarco-comunismo]], ma non si scoraggiò e cercò di immaginare una nuova società : le linee guida di questo suo nuovo progetto (un progetto assolutamente non incentrato sull'egualitarismo) sono riportate, sotto la forma del romanzo utopistico, nella seconda parte de ''Il Paranà nel XX secolo. Utopia di Giovanni Rossi (Cardias)'', intitolata ''Visione di un ubriaco raccontata da lui stesso''. | Per tramite di questa esperienza Rossi dichiarò fallito l'[[anarco-comunismo]], ma non si scoraggiò e cercò di immaginare una nuova società: le linee guida di questo suo nuovo progetto (un progetto assolutamente non incentrato sull'egualitarismo) sono riportate, sotto la forma del romanzo utopistico, nella seconda parte de ''Il Paranà nel XX secolo. Utopia di Giovanni Rossi (Cardias)'', intitolata ''Visione di un ubriaco raccontata da lui stesso''. | ||
===Il dopo Cecilia=== | ===Il dopo Cecilia=== |