66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
Quando il [[3 maggio]] [[1937]] lo stalinista [[Eusebio Rodríguez Salas]] si pose alla testa di un gruppo di Guardie di Assalto ed attaccò la centrale telefonica di Barcellona, che dal [[19 luglio]] [[1936]] era autogestita dalla [[CNT spagnola|CNT]], le masse anarchiche insorsero ed in poche ore eressero barricate in tutta la città a difesa della [[rivoluzione sociale|rivoluzione]]. Non si può parlare però di [[spontaneismo]] anarchico, giacché la prontezza della reazione fu un merito dei comitati di difesa di quartiere. | Quando il [[3 maggio]] [[1937]] lo stalinista [[Eusebio Rodríguez Salas]] si pose alla testa di un gruppo di Guardie di Assalto ed attaccò la centrale telefonica di Barcellona, che dal [[19 luglio]] [[1936]] era autogestita dalla [[CNT spagnola|CNT]], le masse anarchiche insorsero ed in poche ore eressero barricate in tutta la città a difesa della [[rivoluzione sociale|rivoluzione]]. Non si può parlare però di [[spontaneismo]] anarchico, giacché la prontezza della reazione fu un merito dei comitati di difesa di quartiere. | ||
:«Le giornate di maggio a Barcellona hanno fatto rivivere alcuni organismi che, durante questi ultimi mesi, avevano svolto un certo ruolo nella capitale catalana e in alcune importanti località : i Comitati di Difesa. Si tratta di organismi principalmente di tipo tecnico-militare, formati dai sindacati della Cnt. Sono questi, in realtà, che hanno diretto la lotta e che costituivano, in ogni quartiere, il polo di attrazione e di organizzazione degli operai rivoluzionari».([[Andrés Nin]], segretario politico del [[POUM]]) | :«Le giornate di maggio a Barcellona hanno fatto rivivere alcuni organismi che, durante questi ultimi mesi, avevano svolto un certo ruolo nella capitale catalana e in alcune importanti località: i Comitati di Difesa. Si tratta di organismi principalmente di tipo tecnico-militare, formati dai sindacati della Cnt. Sono questi, in realtà, che hanno diretto la lotta e che costituivano, in ogni quartiere, il polo di attrazione e di organizzazione degli operai rivoluzionari».([[Andrés Nin]], segretario politico del [[POUM]]) | ||
== Scioglimento dei Comitati di Difesa == | == Scioglimento dei Comitati di Difesa == |