66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
# la modalità d'azione all'interno dello [[Stato]] borghese: per gli anarchici lo stato è da abbattere immediatamente, seppur attraverso mezzi diversi; al contrario per i marxisti è necessaria una fase “transitoria” in cui occorre “'''farsi Stato'''”; | # la modalità d'azione all'interno dello [[Stato]] borghese: per gli anarchici lo stato è da abbattere immediatamente, seppur attraverso mezzi diversi; al contrario per i marxisti è necessaria una fase “transitoria” in cui occorre “'''farsi Stato'''”; | ||
# il passaggio dalla fase di distruzione del sistema borghese a quella costruttiva della nuova società : attraverso l'egemonia del partito-guida per i marxisti; per gli anarchici con l'[[autogestione]] e la partecipazione popolare (mediante un'organizzazione più o meno strutturata, secondo gli organizzatori, attraverso la libera iniziativa individuale, per gli antiorganizzatori). | # il passaggio dalla fase di distruzione del sistema borghese a quella costruttiva della nuova società: attraverso l'egemonia del partito-guida per i marxisti; per gli anarchici con l'[[autogestione]] e la partecipazione popolare (mediante un'organizzazione più o meno strutturata, secondo gli organizzatori, attraverso la libera iniziativa individuale, per gli antiorganizzatori). | ||
==Organizzatori e antiorganizzatori == | ==Organizzatori e antiorganizzatori == |