66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Carranza il [[10 novembre]] si espresse non riconoscendo le decisioni prese e dichiarò nulla l'elezione di Gutierrez (anche Obregon ruppe con la Convenzione). Il [[13 novembre|13]] la Convenzione pose fine ai lavori, che risulteranno quasi del tutto effimeri, soprattutto per colpa di Carranza che aveva respinto la richiesta degli [[zapatismo|zapatisti]] di applicazione del [[Plan de Ayala]] e la sua rinuncia ad ogni velleità di leaderaggio della rivoluzione (il principale obiettivo, cioè la riforma agraria prevista dal [[Plan de Ayala]], fu in parte applicata solo nello [[comune di Morelos|Stato di Morelos]]). | Carranza il [[10 novembre]] si espresse non riconoscendo le decisioni prese e dichiarò nulla l'elezione di Gutierrez (anche Obregon ruppe con la Convenzione). Il [[13 novembre|13]] la Convenzione pose fine ai lavori, che risulteranno quasi del tutto effimeri, soprattutto per colpa di Carranza che aveva respinto la richiesta degli [[zapatismo|zapatisti]] di applicazione del [[Plan de Ayala]] e la sua rinuncia ad ogni velleità di leaderaggio della rivoluzione (il principale obiettivo, cioè la riforma agraria prevista dal [[Plan de Ayala]], fu in parte applicata solo nello [[comune di Morelos|Stato di Morelos]]). | ||
[[Zapata]] e [[Francisco Villa|Villa]], dopo aver firmato il [[4 dicembre]] il [[Pacto de Xochimilco]], conquistarono la capitale il [[6 dicembre|6]], mentre [[Venustiano Carranza]], trasferitosi a Veracruz, iniziò, di fatto, a governare il [[Messico]] da quella città . Gutierrez rinunciò alla presidenza della Convenzione e fu sostituito da Roque González Garza, nominato presidente provvisorio dal [[17 gennaio]] al [[9 giugno]] [[1915]]. | [[Zapata]] e [[Francisco Villa|Villa]], dopo aver firmato il [[4 dicembre]] il [[Pacto de Xochimilco]], conquistarono la capitale il [[6 dicembre|6]], mentre [[Venustiano Carranza]], trasferitosi a Veracruz, iniziò, di fatto, a governare il [[Messico]] da quella città. Gutierrez rinunciò alla presidenza della Convenzione e fu sostituito da Roque González Garza, nominato presidente provvisorio dal [[17 gennaio]] al [[9 giugno]] [[1915]]. | ||
Il [[10 giugno]] [[Francisco Lagos Cházaro]] ricevette dalla Convenzione il potere Esecutivo. La capitale fu ripresa dalle truppe costituzionaliste (Carranza) il [[2 agosto]] e prima del suo arrivo la Convenzione si trasferì inizialmente a Toluca e, successivamente, a Città del Messico, ma senza la presenza villista. Fu l'inizio dell'istituzionalizzazione della [[rivoluzione messicana|rivoluzione]] e il trionfo dei costituzionalisti. | Il [[10 giugno]] [[Francisco Lagos Cházaro]] ricevette dalla Convenzione il potere Esecutivo. La capitale fu ripresa dalle truppe costituzionaliste (Carranza) il [[2 agosto]] e prima del suo arrivo la Convenzione si trasferì inizialmente a Toluca e, successivamente, a Città del Messico, ma senza la presenza villista. Fu l'inizio dell'istituzionalizzazione della [[rivoluzione messicana|rivoluzione]] e il trionfo dei costituzionalisti. |