66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito [[sociologia|sociologico]], per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate. '''Complottismo''' viene talvolta utilizzato per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla. Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da complottisti che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena. | Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito [[sociologia|sociologico]], per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate. '''Complottismo''' viene talvolta utilizzato per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla. Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da complottisti che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena. | ||
La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità ), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità . Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i militari, ecc. | La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità ), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità. Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i militari, ecc. | ||
Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perchè si hanno le prove inconfutabili: | Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perchè si hanno le prove inconfutabili: | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
*La [[Strage di Piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]], ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | *La [[Strage di Piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]], ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | ||
*Gran parte delle guerre [[colonialismo|colonialiste]] vengono portate avanti "grazie" a motivazioni inventate o costruite appositamente per poterle giustificare: es. nella guerra Ispano-Americana del [[1898]], l'esplosione della USS Maine spinse all'annessione statunitense di [[Porto Rico]], [[Filippine]] e [[Guam]]. Gli oppositori a quella guerra, come [[Mark Twain]] e [[Andrew Carnegie]], sostennero che venne combattuta per motivi [[imperialismo|imperialistici]]; <br /> | *Gran parte delle guerre [[colonialismo|colonialiste]] vengono portate avanti "grazie" a motivazioni inventate o costruite appositamente per poterle giustificare: es. nella guerra Ispano-Americana del [[1898]], l'esplosione della USS Maine spinse all'annessione statunitense di [[Porto Rico]], [[Filippine]] e [[Guam]]. Gli oppositori a quella guerra, come [[Mark Twain]] e [[Andrew Carnegie]], sostennero che venne combattuta per motivi [[imperialismo|imperialistici]]; <br /> | ||
Secondo [[Noam Chomsky]], gli incidenti del Golfo del Tonkino, al largo delle coste del [[Vietnam]] ([[1964]]) furono provocati dalla violazione del mar territoriale da parte della fregata Maddox della marina statunitense, in seguito ingigantiti da mezzi di comunicazione per lo più oligopolistici e orientati a favorire il conflitto. Chomsky contesta la sequenza degli eventi pubblicata dai giornali americani, sostenendo che il coinvolgimento militare attivo degli USA in realtà era già iniziato nel [[1962]], e che l'incidente del 4 agosto 1964 fosse soltanto una messa in scena, costruita appositamente dall'amministrazione Johnson, per far sì che il pubblico statunitense potesse credere che il [[Vietnam del Nord]] era stato l'unico responsabile dell'inizio delle ostilità . | Secondo [[Noam Chomsky]], gli incidenti del Golfo del Tonkino, al largo delle coste del [[Vietnam]] ([[1964]]) furono provocati dalla violazione del mar territoriale da parte della fregata Maddox della marina statunitense, in seguito ingigantiti da mezzi di comunicazione per lo più oligopolistici e orientati a favorire il conflitto. Chomsky contesta la sequenza degli eventi pubblicata dai giornali americani, sostenendo che il coinvolgimento militare attivo degli USA in realtà era già iniziato nel [[1962]], e che l'incidente del 4 agosto 1964 fosse soltanto una messa in scena, costruita appositamente dall'amministrazione Johnson, per far sì che il pubblico statunitense potesse credere che il [[Vietnam del Nord]] era stato l'unico responsabile dell'inizio delle ostilità. | ||
*Negli ultimi anni l'amministrazione USA si è dichiarata in guerra contro un "complotto islamico mondiale" ed alcuni sono giunti ad accusare [[Al Qaida]] anche dei black out in [http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/cyberwar/vulnerable/alqaeda.html California], prima che emergessero le prove delle responsabilità di aziende private, tra cui la Enron, che tagliavano le forniture per [http://www.click2houston.com/money/3373367/detail.html aumentare i prezzi]. | *Negli ultimi anni l'amministrazione USA si è dichiarata in guerra contro un "complotto islamico mondiale" ed alcuni sono giunti ad accusare [[Al Qaida]] anche dei black out in [http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/cyberwar/vulnerable/alqaeda.html California], prima che emergessero le prove delle responsabilità di aziende private, tra cui la Enron, che tagliavano le forniture per [http://www.click2houston.com/money/3373367/detail.html aumentare i prezzi]. | ||
*La seconda Guerra del Golfo è scaturita dalla teoria secondo la quale il regime di [[Saddam Hussein]] rappresentasse una concreta minaccia per gli Stati Uniti a causa del possesso di armi di distruzione di massa, armi che in realtà non esistevano (cfr. [http://ns1.cpanel.btnaccess.com/suspended.page/ Progetto per un nuovo secolo americano]). | *La seconda Guerra del Golfo è scaturita dalla teoria secondo la quale il regime di [[Saddam Hussein]] rappresentasse una concreta minaccia per gli Stati Uniti a causa del possesso di armi di distruzione di massa, armi che in realtà non esistevano (cfr. [http://ns1.cpanel.btnaccess.com/suspended.page/ Progetto per un nuovo secolo americano]). | ||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Ad esempio, si consideri come viene usualmente dimostrata una delle principali varianti dell'ampiamente diffusa teoria del complotto UFO (secondo la quale la presenza degli alieni sulla Terra è stata occultata), a seguito delle smentite ufficiali - magari perché un qualche [[governo]] ne sta nascondendo le prove - che sia mai accaduto niente di simile. | Ad esempio, si consideri come viene usualmente dimostrata una delle principali varianti dell'ampiamente diffusa teoria del complotto UFO (secondo la quale la presenza degli alieni sulla Terra è stata occultata), a seguito delle smentite ufficiali - magari perché un qualche [[governo]] ne sta nascondendo le prove - che sia mai accaduto niente di simile. | ||
Poiché la teoria non specifica quando o dove la visita o il complotto si siano svolti, non è possibile dimostrarne la falsità . Anche se, ad esempio, potessimo accedere liberamente agli archivi del [[Il Pentagono|Pentagono]] (o di qualche altro ente governativo), esiste sempre la possibilità di sentirsi dire che esiste un altro archivio, da qualche parte, che contiene documenti che dettagliano il complotto, ma a cui noi non abbiamo accesso. | Poiché la teoria non specifica quando o dove la visita o il complotto si siano svolti, non è possibile dimostrarne la falsità. Anche se, ad esempio, potessimo accedere liberamente agli archivi del [[Il Pentagono|Pentagono]] (o di qualche altro ente governativo), esiste sempre la possibilità di sentirsi dire che esiste un altro archivio, da qualche parte, che contiene documenti che dettagliano il complotto, ma a cui noi non abbiamo accesso. | ||
[[Jerry Bowyer]], riferendosi alle accuse che la seconda guerra del Golfo fosse il risultato della volontà di [[George W. Bush]] di seguire le direttive delle compagnie petrolifere, disse: «Preferisco questa teoria del complotto, rispetto alle altre, perché è una delle poche che permette di essere confutata empiricamente». Egli fece la considerazione che il [[prezzo]] in declino delle azioni di dette compagnie fosse una dimostrazione a confutazione di tale teoria. | [[Jerry Bowyer]], riferendosi alle accuse che la seconda guerra del Golfo fosse il risultato della volontà di [[George W. Bush]] di seguire le direttive delle compagnie petrolifere, disse: «Preferisco questa teoria del complotto, rispetto alle altre, perché è una delle poche che permette di essere confutata empiricamente». Egli fece la considerazione che il [[prezzo]] in declino delle azioni di dette compagnie fosse una dimostrazione a confutazione di tale teoria. | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
Questo non significa necessariamente che teorie del complotto, marxismo e psicoanalisi siano senza fondamento, irrazionali o false; ma solo che non sono definibili come scientifiche in base al criterio di Popper. | Questo non significa necessariamente che teorie del complotto, marxismo e psicoanalisi siano senza fondamento, irrazionali o false; ma solo che non sono definibili come scientifiche in base al criterio di Popper. | ||
Tali discussioni hanno causato un dibattito sul fatto che il criterio di Popper possa essere applicato alle [[scienze sociali]], nella maniera stretta con cui viene applicato alle [[scienze naturali]]. Il criterio di Popper è stato criticato per aver rallentato il [[progresso]] scientifico a causa della sua restrittività . Una discussione a questo riguardo tra Popper ed un suo ex studente, l'anarchico [[Paul Feyerabend]], divenne abbastanza famosa. | Tali discussioni hanno causato un dibattito sul fatto che il criterio di Popper possa essere applicato alle [[scienze sociali]], nella maniera stretta con cui viene applicato alle [[scienze naturali]]. Il criterio di Popper è stato criticato per aver rallentato il [[progresso]] scientifico a causa della sua restrittività. Una discussione a questo riguardo tra Popper ed un suo ex studente, l'anarchico [[Paul Feyerabend]], divenne abbastanza famosa. | ||
==Esempi di complottismi== | ==Esempi di complottismi== |