66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
Avendo l'[[Italia]] e la Toscana come sua «nuova patria» e punto di riferimento, Ferrè è comunque molto attivo in questi anni, girando intensamente in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Libano]] ed [[Algeria]], partecipando spesso ad iniziative in favore dei lavoratori in [[sciopero]] o contro la pena di morte. Contro questa barbarie scriverà ''La Mort des loups'' («La morte dei lupi») nel [[1975]], ma ad essa aveva già fatto riferimento nella celebre ''Ni Dieu ni maître'' («Né Dio né padrone») nel [[1965]]. | Avendo l'[[Italia]] e la Toscana come sua «nuova patria» e punto di riferimento, Ferrè è comunque molto attivo in questi anni, girando intensamente in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Libano]] ed [[Algeria]], partecipando spesso ad iniziative in favore dei lavoratori in [[sciopero]] o contro la pena di morte. Contro questa barbarie scriverà ''La Mort des loups'' («La morte dei lupi») nel [[1975]], ma ad essa aveva già fatto riferimento nella celebre ''Ni Dieu ni maître'' («Né Dio né padrone») nel [[1965]]. | ||
Nel [[1976]], il cantautore firma con la ''CBS Records'', ma il rapporto si interrompe poco tempo dopo perchè la casa discografica lo ritiene un artista poco commerciale. Ferré, nel [[1979]], decide così di autorpodursi in modo da non perdere la sua [[libertà ]] artistica possibile. <ref>Intervista con ''La Nouvelle République du Centre-Ouest'', 5 giugno 1979.</ref> Nel [[1983]] scrive ''L'Opera du Pauvre'', raggiungendo probabilmente il vertice massimo della sua espressività . Relativamente all'[[Italia]], memorabile la sua ''Avec le temps'', malinconica e fascinosa canzone sul tempo come mera illusione, cantata con successo in italiano anche da Dalida, Patty Pravo e Gino Paoli (''Col tempo''). | Nel [[1976]], il cantautore firma con la ''CBS Records'', ma il rapporto si interrompe poco tempo dopo perchè la casa discografica lo ritiene un artista poco commerciale. Ferré, nel [[1979]], decide così di autorpodursi in modo da non perdere la sua [[libertà ]] artistica possibile. <ref>Intervista con ''La Nouvelle République du Centre-Ouest'', 5 giugno 1979.</ref> Nel [[1983]] scrive ''L'Opera du Pauvre'', raggiungendo probabilmente il vertice massimo della sua espressività. Relativamente all'[[Italia]], memorabile la sua ''Avec le temps'', malinconica e fascinosa canzone sul tempo come mera illusione, cantata con successo in italiano anche da Dalida, Patty Pravo e Gino Paoli (''Col tempo''). | ||
Organizzato dal 'Centro Culturale Francese' di Catania, nel [[1984]] l'anarchico monegasco si presenta ad un ristretto pubblico di 300 persone venuto a conoscerlo al [[teatro]] Metropolitan. Durante la discussione salva solo pochi dei nostri | Organizzato dal 'Centro Culturale Francese' di Catania, nel [[1984]] l'anarchico monegasco si presenta ad un ristretto pubblico di 300 persone venuto a conoscerlo al [[teatro]] Metropolitan. Durante la discussione salva solo pochi dei nostri |