Wardriving: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 1: Riga 1:
Il '''wardriving''' è un'attività  che consiste nell'intercettare reti [[Wi-Fi]], in automobile o a piedi con un [[laptop]], solitamente abbinato ad un ricevitore [[GPS]] per individuare l'esatta locazione della rete trovata ed eventualmente pubblicarne le [[coordinate geografiche]] su un [[sito web]]. Per una miglior ricezione vengono usate antenne omnidirezionali. È necessario utilizzare un [[software]] specifico, quasi sempre di tipo libero, per diverse piattaforme: [[NetStumbler]] ([[Microsoft Windows|Windows]]), [[KisMac]] ([[Apple Macintosh|Macintosh]]), [[Kismet]] ([[GNU/Linux]]) e [[Ministumbler]] ([[PocketPC]]).
Il '''wardriving''' è un'attività  che consiste nell'intercettare reti [[Wi-Fi]], in automobile o a piedi con un [[laptop]], solitamente abbinato ad un ricevitore [[GPS]] per individuare l'esatta locazione della rete trovata ed eventualmente pubblicarne le [[coordinate geografiche]] su un [[sito web]]. Per una miglior ricezione vengono usate antenne omnidirezionali. È necessario utilizzare un [[software]] specifico, quasi sempre di tipo libero, per diverse piattaforme: [[NetStumbler]] ([[Microsoft Windows|Windows]]), [[KisMac]] ([[Apple Macintosh|Macintosh]]), [[Kismet]] ([[GNU/Linux]]) e [[Ministumbler]] ([[PocketPC]]).


Il wardriving in sé consiste nel trovare Access Point (AP) e registrarne la posizione. Alcune persone, invece, infrangono le scarse misure di sicurezza tipiche di queste reti per accedere ai file personali e magari distruggerli. Poiché nella maggior parte dei casi le reti wireless sono collegate ad [[Internet]], molte persone si introducono in queste reti solamente per navigare gratis e ad alta velocità .
Il wardriving in sé consiste nel trovare Access Point (AP) e registrarne la posizione. Alcune persone, invece, infrangono le scarse misure di sicurezza tipiche di queste reti per accedere ai file personali e magari distruggerli. Poiché nella maggior parte dei casi le reti wireless sono collegate ad [[Internet]], molte persone si introducono in queste reti solamente per navigare gratis e ad alta velocità.


Secondo la normativa italiana, procurarsi l'accesso ad una rete privata senza aver ottenuto un'esplicita autorizzazione, è illegale.
Secondo la normativa italiana, procurarsi l'accesso ad una rete privata senza aver ottenuto un'esplicita autorizzazione, è illegale.
Riga 15: Riga 15:
* [[Wi-Fi Protected Access]] (WPA): è un protocollo per la sicurezza delle reti senza fili Wi-Fi creato per risolvere i problemi di scarsa sicurezza del precedente protocollo di sicurezza, il WEP.
* [[Wi-Fi Protected Access]] (WPA): è un protocollo per la sicurezza delle reti senza fili Wi-Fi creato per risolvere i problemi di scarsa sicurezza del precedente protocollo di sicurezza, il WEP.


* [[Virtual private network|Virtual Private Network]] (VPN) è un sistema di [[tunnel|tunnelling]] per collegare un computer ad una [[LAN]], facendo transitare i dati su un mezzo non sicuro. Uno dei più famosi è [[OpenVPN]] che può offrire elevata sicurezza e flessibilità . Non è facile da configurare, ma è consigliato per la maggior parte delle reti wireless.
* [[Virtual private network|Virtual Private Network]] (VPN) è un sistema di [[tunnel|tunnelling]] per collegare un computer ad una [[LAN]], facendo transitare i dati su un mezzo non sicuro. Uno dei più famosi è [[OpenVPN]] che può offrire elevata sicurezza e flessibilità. Non è facile da configurare, ma è consigliato per la maggior parte delle reti wireless.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione