66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
[[Image:HaymarketMartyrs.jpg|left|150 px|thumb|Manifesto dei sette anarchici ed operai condannati a morte (due saranno graziati nel [[1893]]) per i fatti di [[Haymarket Square]]. Un ottavo imputato, Oscar Neebe, qui non rappresentato, fu condannato a 15 anni di [[carcere]].]] | [[Image:HaymarketMartyrs.jpg|left|150 px|thumb|Manifesto dei sette anarchici ed operai condannati a morte (due saranno graziati nel [[1893]]) per i fatti di [[Haymarket Square]]. Un ottavo imputato, Oscar Neebe, qui non rappresentato, fu condannato a 15 anni di [[carcere]].]] | ||
I conflitti della [[I Internazionale]] non impedirono ai lavoratori di Parigi di insorgere contro il potere borghese, sconfiggerlo e dare vita alla [[Comune di Parigi|Comune]] con il proclama del [[18 marzo]] [[1871]]. Ispirati dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]], i comunardi promulgarono norme a [[socialismo|carattere socialista]] e [[proletariato|proletario]] (abolizione dell'[[esercito]], eleggibilità e revocabilità dei deputati, esproprio dei beni ecclesiastici, assegnazione agli operai delle fabbriche abbandonate, ecc.) che spaventarono non poco la borghesia francese ed europea, non a caso unitesi per organizzare la sanguinosa [[repressione]] della [[Comune di Parigi|Comune]] ([[21 maggio|21]]-[[28 maggio]] [[1871]]): | I conflitti della [[I Internazionale]] non impedirono ai lavoratori di Parigi di insorgere contro il potere borghese, sconfiggerlo e dare vita alla [[Comune di Parigi|Comune]] con il proclama del [[18 marzo]] [[1871]]. Ispirati dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]], i comunardi promulgarono norme a [[socialismo|carattere socialista]] e [[proletariato|proletario]] (abolizione dell'[[esercito]], eleggibilità e revocabilità dei deputati, esproprio dei beni ecclesiastici, assegnazione agli operai delle fabbriche abbandonate, ecc.) che spaventarono non poco la borghesia francese ed europea, non a caso unitesi per organizzare la sanguinosa [[repressione]] della [[Comune di Parigi|Comune]] ([[21 maggio|21]]-[[28 maggio]] [[1871]]): | ||
:::« Parigi operaia, con la sua Comune, sarà celebrata in eterno come l'araldo glorioso di una nuova società . I suoi martiri hanno per urna il grande cuore della classe operaia. I suoi sterminatori, la storia li ha già inchiodati a quella gogna eterna dalla quale non riusciranno a riscattarli tutte le preghiere dei loro preti ». ([[Karl Marx]], ''La guerra civile in Francia'', Londra, 30 maggio 1871) | :::« Parigi operaia, con la sua Comune, sarà celebrata in eterno come l'araldo glorioso di una nuova società. I suoi martiri hanno per urna il grande cuore della classe operaia. I suoi sterminatori, la storia li ha già inchiodati a quella gogna eterna dalla quale non riusciranno a riscattarli tutte le preghiere dei loro preti ». ([[Karl Marx]], ''La guerra civile in Francia'', Londra, 30 maggio 1871) | ||
[[File:Fabian tortoise.jpg|right|380 px|thumb|Il simbolo del [[fabianesimo]], un movimento socialista inglese a cui inizialmente aderirono anche gli anarchici]] | [[File:Fabian tortoise.jpg|right|380 px|thumb|Il simbolo del [[fabianesimo]], un movimento socialista inglese a cui inizialmente aderirono anche gli anarchici]] | ||