Anna Kuliscioff: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 6: Riga 6:
=== Il periodo anarchico ===
=== Il periodo anarchico ===
[[Image:Andrea_costa.gif|thumb|left|[[Andrea Costa]]]]
[[Image:Andrea_costa.gif|thumb|left|[[Andrea Costa]]]]
A 18 anni si trasferisce a Zurigo per seguire i corsi di Filosofia presso la locale università . Nella città  svizzera, che all'epoca era una città  molto vivace e in cui si respirava una grande aria [[libertà ]] di pensiero, Anna trova l'ambiente ideale per sviluppare le sue idee rivoluzionarie. Costretta a rientrare in [[Russia]], aderisce con entusiasmo insieme al suo primo marito [[Pëtr Makarevič]] (vicino alle posizioni di [[Bakunin]]) alla cosiddetta «andata verso il popolo» dei populisti russi ([[Zemlja i Volja]] e [[Volontà  del Popolo]]), senza rifiutare l'uso della [[violenza]] nella lotta politica contro l'[[autocrazia]] dello [[zarismo]].  
A 18 anni si trasferisce a Zurigo per seguire i corsi di Filosofia presso la locale università. Nella città  svizzera, che all'epoca era una città  molto vivace e in cui si respirava una grande aria [[libertà ]] di pensiero, Anna trova l'ambiente ideale per sviluppare le sue idee rivoluzionarie. Costretta a rientrare in [[Russia]], aderisce con entusiasmo insieme al suo primo marito [[Pëtr Makarevič]] (vicino alle posizioni di [[Bakunin]]) alla cosiddetta «andata verso il popolo» dei populisti russi ([[Zemlja i Volja]] e [[Volontà  del Popolo]]), senza rifiutare l'uso della [[violenza]] nella lotta politica contro l'[[autocrazia]] dello [[zarismo]].  


Processata in Russia per la sua attività  rivoluzionaria, ripara nuovamente in [[Svizzera]], cambiando il suo nome in Kuliscioff (in russo significa manovale) per non essere rintracciata dalle spie zariste. Nel suo secondo soggiorno elvetico conosce l'anarchico [[Andrea Costa]], con il quale si trasferisce poi a Parigi. Nel [[1878]] vengono entrambi espulsi e decidono di trasferirsi in [[Italia]]. Attiva nel [[anarchismo italiano|movimento anarchico italiano]], Anna viene processata a Firenze con l'accusa di cospirazione contro le istituzioni.
Processata in Russia per la sua attività  rivoluzionaria, ripara nuovamente in [[Svizzera]], cambiando il suo nome in Kuliscioff (in russo significa manovale) per non essere rintracciata dalle spie zariste. Nel suo secondo soggiorno elvetico conosce l'anarchico [[Andrea Costa]], con il quale si trasferisce poi a Parigi. Nel [[1878]] vengono entrambi espulsi e decidono di trasferirsi in [[Italia]]. Attiva nel [[anarchismo italiano|movimento anarchico italiano]], Anna viene processata a Firenze con l'accusa di cospirazione contro le istituzioni.
Riga 34: Riga 34:
=== La lotta femminista ===
=== La lotta femminista ===
Sin da quando era anarchica, Anna Kuliscioff diede grande importanza alla causa della [[discriminazione]] della donna. D'altronde, il logoramento del rapporto con [[Andrea Costa]] fu ingenerato proprio dalla gelosia del compagno (Anna aveva un buon rapporto con [[Carlo Cafiero]] e Costa ne era molto geloso...), che mal tollerava la sua emancipazione. Ciò fu causa di numerosi conflitti che poi portarono alla separazione della coppia (quantunque i due mantennero sempre buoni rapporti). Alla gelosia di Costa e alla tendenza degli uomini a vedere la propria donna come un oggetto di loro proprietà, Anna risponde così:
Sin da quando era anarchica, Anna Kuliscioff diede grande importanza alla causa della [[discriminazione]] della donna. D'altronde, il logoramento del rapporto con [[Andrea Costa]] fu ingenerato proprio dalla gelosia del compagno (Anna aveva un buon rapporto con [[Carlo Cafiero]] e Costa ne era molto geloso...), che mal tollerava la sua emancipazione. Ciò fu causa di numerosi conflitti che poi portarono alla separazione della coppia (quantunque i due mantennero sempre buoni rapporti). Alla gelosia di Costa e alla tendenza degli uomini a vedere la propria donna come un oggetto di loro proprietà, Anna risponde così:
: «Io alla fine vedo una cosa: agli uomini come sempre è permesso tutto, la donna deve essere di loro proprietà . La frase è vecchia, banale, ma ha le sue ragioni d'essere e l'avrà  chissà  per quanto tempo ancora». <ref name="cedema">[http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=1379 Enncicolpedia della donna]</ref>
: «Io alla fine vedo una cosa: agli uomini come sempre è permesso tutto, la donna deve essere di loro proprietà. La frase è vecchia, banale, ma ha le sue ragioni d'essere e l'avrà  chissà  per quanto tempo ancora». <ref name="cedema">[http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=1379 Enncicolpedia della donna]</ref>


Quando poi giunge a Milano, entra in contatto con le principali esponenti del [[femminismo]] cittadino (Anna Maria Mozzoni, Paolina Schiff e Norma Casati), che nel [[1882]] avevano fondato la ''Lega per gli interessi femminili''. Da questo momento in poi, la sua lotta femminista assumerà  un carattere sempre più netto e marcato, che culminerà  con l'intervento al Circolo filologico di Milano il [[27 aprile]] [[1890]] intitolata ''Il Monopolio dell'uomo''. Continuando anche nella sua attività  in favore del socialismo, Anna si scontra sulla questione femminile con il compagno Filippo Turati e con altri esponenti dell'area marxista:
Quando poi giunge a Milano, entra in contatto con le principali esponenti del [[femminismo]] cittadino (Anna Maria Mozzoni, Paolina Schiff e Norma Casati), che nel [[1882]] avevano fondato la ''Lega per gli interessi femminili''. Da questo momento in poi, la sua lotta femminista assumerà  un carattere sempre più netto e marcato, che culminerà  con l'intervento al Circolo filologico di Milano il [[27 aprile]] [[1890]] intitolata ''Il Monopolio dell'uomo''. Continuando anche nella sua attività  in favore del socialismo, Anna si scontra sulla questione femminile con il compagno Filippo Turati e con altri esponenti dell'area marxista:
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione