66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Nonvotare.jpg|thumb|230 px|Manifesto astensionista]] | [[File:Nonvotare.jpg|thumb|230 px|Manifesto astensionista]] | ||
Generalmente la decisione di non votare può rappresentare una forma di protesta, di insoddisfazione verso le proposte formulate dai partiti e quindi coinvolgere cittadini politicamente consapevoli, integrati e collocati al centro della società . L'attiva contrapposizione alla partecipazione elettorale degli [[Personalità anarchiche|anarchici]], seppur con vari distinguo legati a fatti contingenti, è invece espressione della loro profonda ostilità nei confronti di un sistema legalitario e ad un ingresso nelle istituzioni. La mancata partecipazione elettorale può derivare anche da una condizione di apatia, di marginalità sociale e di disconnessione dalla politica, disinteresse o incuria e allora si preferisce parlare in questo caso di assenteismo. | Generalmente la decisione di non votare può rappresentare una forma di protesta, di insoddisfazione verso le proposte formulate dai partiti e quindi coinvolgere cittadini politicamente consapevoli, integrati e collocati al centro della società. L'attiva contrapposizione alla partecipazione elettorale degli [[Personalità anarchiche|anarchici]], seppur con vari distinguo legati a fatti contingenti, è invece espressione della loro profonda ostilità nei confronti di un sistema legalitario e ad un ingresso nelle istituzioni. La mancata partecipazione elettorale può derivare anche da una condizione di apatia, di marginalità sociale e di disconnessione dalla politica, disinteresse o incuria e allora si preferisce parlare in questo caso di assenteismo. | ||
== L'astensionismo elettorale nella storia del movimento anarchico== | == L'astensionismo elettorale nella storia del movimento anarchico== |