66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: Federica Montseny.jpg |right|thumb|Federica Montseny]]'''Federica Montseny''' (Madrid, [[12 febbraio]] [[1905]] - Tolosa, [[14 gennaio]] [[1994]]), è stata un'anarchica spagnola divenuta Ministro della sanità | [[File: Federica Montseny.jpg |right|thumb|Federica Montseny]]'''Federica Montseny''' (Madrid, [[12 febbraio]] [[1905]] - Tolosa, [[14 gennaio]] [[1994]]), è stata un'[[anarchica]] spagnola divenuta Ministro della sanità durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]] del [[1936]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
=== Militanza anarco-sindacalista === | === Militanza anarco-sindacalista === | ||
[[File:Eusebio Carbó Carbó, Margarita Gironella, Federica Montseny..jpg|thumb| | [[File:Eusebio Carbó Carbó, Margarita Gironella, Federica Montseny..jpg|thumb|Federica Montseny insieme a [[Eusebio Carbó Carbó]] e [[Margarita Gironella]] (sua compagna).]] | ||
Federica milita molto giovane negli ambienti libertari, distinguendosi, a soli 16 anni, con la stesura di un breve romanzo dal titolo ''Horas Trágicas'' (Ore tragiche). È immediatamente attiva nella [[CNT]]; con il [[Federico Urales|padre]] e la [[Soledad Gustavo|madre]] si impegna anche nella nuova gestione de «[[La Revista Blanca]]», ma anche in «[[Solidaridad Obrera]]» e in alcune pubblicazioni mensili come ''La Novela Ideal'' (Il Romanzo Ideale) e ''La Novela Libre'' (Il Romanzo Libero): brevi romanzi di propaganda libertaria, in cui affronta argomenti inerenti l'[[antimilitarismo]], l'[[amore libero]] e tutte le problematiche sociali inerenti allo sfruttamento sociale. | Federica milita molto giovane negli ambienti libertari, distinguendosi, a soli 16 anni, con la stesura di un breve romanzo dal titolo ''Horas Trágicas'' (Ore tragiche). È immediatamente attiva nella [[CNT]]; con il [[Federico Urales|padre]] e la [[Soledad Gustavo|madre]] si impegna anche nella nuova gestione de «[[La Revista Blanca]]», ma anche in «[[Solidaridad Obrera]]» e in alcune pubblicazioni mensili come ''La Novela Ideal'' (Il Romanzo Ideale) e ''La Novela Libre'' (Il Romanzo Libero): brevi romanzi di propaganda libertaria, in cui affronta argomenti inerenti l'[[antimilitarismo]], l'[[amore libero]] e tutte le problematiche sociali inerenti allo sfruttamento sociale. | ||
Nel [[1930]] l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Germinal Esgleas]] diviene il suo compagno, da cui avrà | Nel [[1930]] l'[[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] [[Germinal Esgleas]] diviene il suo compagno, da cui avrà tre figli: ''Vida'' (1933), ''Germinal'' (1938) e ''Blanca'' (1942). | ||
=== La rivoluzione e l'operato nel governo === | === La rivoluzione e l'operato nel governo === | ||
Nel [[1936]], è presente nel comitato regionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] e nel comitato peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]], collaborando alla stesura di un programma [[anarco-comunismo|comunista anarchico]]. Dopo lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] nel luglio del '36, Federica partecipa alle lotte contro i golpisti di [[Francisco Franco]]. Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da [[Largo Caballero]]: [[Juan Garcia Oliver]] alla giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio) e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità. | Nel [[1936]], è presente nel comitato regionale della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] e nel comitato peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]], collaborando alla stesura di un programma [[anarco-comunismo|comunista anarchico]]. Dopo lo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]] nel luglio del '36, Federica partecipa alle lotte contro i golpisti di [[Francisco Franco]]. Il [[4 novembre]] [[1936]], la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]], seppur tra tante polemiche, ottiene 4 ministeri nel nuovo governo presieduto da [[Largo Caballero]]: [[Juan Garcia Oliver]] alla giustizia, [[Juan Peiro]] all'industria, [[Juan Lopez Sanchez]] al commercio) e, appunto, [[Federica Montseny]] alla sanità. | ||
In qualità | In qualità di Ministro della Sanità (rimarrà in carica sino al maggio [[1937]], quando gli anarchici usciranno dal governo...) presenta, tra l'ostracismo del resto del [[parlamento]], numerose proposte di legge: l'istituzione di luoghi d'accoglienza per l'infanzia abbandonata, normative per liberare le donne dalla schiavitù della prostituzione, inserimento sociale per le persone dotate di handicap e soprattutto la legalizzazione dell'aborto. Nessuna delle sue proposte di legge, a causa dell'opposizione degli altri Ministri sarà attuata. Il suo operato fu osteggiato anche dagli anarchici de ''[[Los Amigos de Durruti]]''. | ||
=== Esilio === | === Esilio === | ||
Alla fine della [[rivoluzione]] è costretta all'esilio in [[Francia]]. Insieme al suo compagno Germinal, continuano a sostenere l'anarchismo, conoscendo anche le [[carcere|carceri]] francesi. Una volta libera, Federica riprende la lotta, in [[Francia]], a Tolosa. | Alla fine della [[rivoluzione]] è costretta all'esilio in [[Francia]]. Insieme al suo compagno Germinal, continuano a sostenere l'anarchismo, conoscendo anche le [[carcere|carceri]] francesi. Una volta libera, Federica riprende la lotta, in [[Francia]], a Tolosa. | ||
Il [[21 ottobre]] [[1941]], sempre in [[Francia]], Federica Montseny, che è incinta di sua figlia Blanca, è arrestata dalla polizia di Vichy e imprigionata a Périgueux (Dordogne) ed in seguito trasferita a Limoges (qui vi troverà | Il [[21 ottobre]] [[1941]], sempre in [[Francia]], Federica Montseny, che è incinta di sua figlia Blanca, è arrestata dalla polizia di Vichy e imprigionata a Périgueux (Dordogne) ed in seguito trasferita a Limoges (qui vi troverà Largo Caballero). Successivamente processata riesce ad evitare l'estradizione in [[Spagna]]. Pur sempre posta sotto stretta sorveglianza, dirige [[stampa anarchica|riviste]] come ''CNT y Espoir'' e partecipa a conferenze in molte parti del mondo, tra cui anche in [[Italia]]. | ||
Dopo la fine del [[franchismo]] scelse di rientrare, nel [[1977]], in [[Spagna]], dove continuò il suo attivismo in favore della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. | Dopo la fine del [[franchismo]] scelse di rientrare, nel [[1977]], in [[Spagna]], dove continuò il suo attivismo in favore della [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]]. | ||
Il [[14 gennaio]] [[1994]] Federica Montseny muore a Tolosa. Al di là | Il [[14 gennaio]] [[1994]] Federica Montseny muore a Tolosa. Al di là delle controversie sulla sua partecipazione al governo rivoluzionario, Federica è stata una grande figura del movimento anarchico mondiale. | ||
== Opere == | == Opere == | ||
[[File:Federica.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | |||
* ''La mujer, problema del hombre (1932).'' | * ''La mujer, problema del hombre (1932).'' | ||
* ''Anselmo Lorenzo (1938).'' | * ''Anselmo Lorenzo (1938).'' | ||
Riga 36: | Riga 35: | ||
* ''El anarquismo (1974).'' | * ''El anarquismo (1974).'' | ||
* ''El éxodo anarquista (1977).'' | * ''El éxodo anarquista (1977).'' | ||
* ''Cuatro mujeres (1978) | * ''Cuatro mujeres (1978), ''Producciones Editoriales. | ||
* ''Mis primeros cuarenta años''. Ed. Plaza & Janés, 1987. | * ''Mis primeros cuarenta años''. Ed. Plaza & Janés, 1987. | ||
Riga 42: | Riga 41: | ||
* ALCALDE, C. ''Federica Montseny''. Barcelona, Ed. Vergara, 1983. | * ALCALDE, C. ''Federica Montseny''. Barcelona, Ed. Vergara, 1983. | ||
* LOZANO, Irene. ''Federica Montseny. Una anarquista en el poder''. Madrid, Espasa, 2004. | * LOZANO, Irene. ''Federica Montseny. Una anarquista en el poder''. Madrid, Espasa, 2004. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Buenaventura Durruti]] | *[[Buenaventura Durruti]] | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
[[Categoria:Anarchiche|Montseny, Federica]] | [[Categoria:Anarchiche|Montseny, Federica]] | ||
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Montseny, Federica]] | [[Categoria:Anarchici spagnoli|Montseny, Federica]] | ||
[[Categoria:Comunisti anarchici|Montseny, Federica]] | |||
[[Categoria:Femministe|Montseny, Federica]] | [[Categoria:Femministe|Montseny, Federica]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Montseny, Federica]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Montseny, Federica]] | ||
[[Categoria:Sindacalisti|Montseny, Federica]] | [[Categoria:Sindacalisti|Montseny, Federica]] |