Carlo Rosselli: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 49: Riga 49:
Per chiarire meglio le sue idee al riguardo, nel [[1930]] a Parigi pubblica ''Socialismo liberale''. Attraverso questo saggio egli cerca di superare il [[marxismo]] affermando la prevalenza dei fini sui mezzi e proponendo a modello il socialismo del laburismo inglese (antimarxista, antideologico, [[federalismo|federativo]]), come pensiero, e il ''self-government'' (autogoverno) americano, come azione.<ref name="socialismo liberale">[http://www.italialibri.net/opere/socialismoliberale.html Socialismo liberale]</ref>
Per chiarire meglio le sue idee al riguardo, nel [[1930]] a Parigi pubblica ''Socialismo liberale''. Attraverso questo saggio egli cerca di superare il [[marxismo]] affermando la prevalenza dei fini sui mezzi e proponendo a modello il socialismo del laburismo inglese (antimarxista, antideologico, [[federalismo|federativo]]), come pensiero, e il ''self-government'' (autogoverno) americano, come azione.<ref name="socialismo liberale">[http://www.italialibri.net/opere/socialismoliberale.html Socialismo liberale]</ref>


: «Il socialismo non è che lo sviluppo logico, sino alle sue estreme conseguenze, del principio di libertà . Il socialismo è liberalismo in azione, è libertà che si fa per la povera gente.»
: «Il socialismo non è che lo sviluppo logico, sino alle sue estreme conseguenze, del principio di libertà. Il socialismo è liberalismo in azione, è libertà che si fa per la povera gente.»


===Il fascismo: critica agli "aventiniani" e il vero antifascismo===
===Il fascismo: critica agli "aventiniani" e il vero antifascismo===
Riga 161: Riga 161:
*Vivarelli Roberto, ''Le ragioni di un comune impegno. Ricordando Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi'', «Rivista Storica Italiana», a. c, Fasc. III, dicembre 1988, pp. 669-78.
*Vivarelli Roberto, ''Le ragioni di un comune impegno. Ricordando Gaetano Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi'', «Rivista Storica Italiana», a. c, Fasc. III, dicembre 1988, pp. 669-78.
*Giovanni Spadolini, ''Carlo e Nello Rosselli. Le radici mazziniane del loro pensiero'', Passigli, Firenze, 1990, pp. 61 («Letture Rosselli», 2).
*Giovanni Spadolini, ''Carlo e Nello Rosselli. Le radici mazziniane del loro pensiero'', Passigli, Firenze, 1990, pp. 61 («Letture Rosselli», 2).
*Corrado Malandrino, ''Socialismo e libertà . Autonomie, federalismo, Europa da Rosselli a Silone'', Franco Angeli, Milano, 1990, pp. 247 (Collana «Gioele Solari». Dipartimento di Studi politici dell'Università di Torino, 6).
*Corrado Malandrino, ''Socialismo e libertà. Autonomie, federalismo, Europa da Rosselli a Silone'', Franco Angeli, Milano, 1990, pp. 247 (Collana «Gioele Solari». Dipartimento di Studi politici dell'Università di Torino, 6).
*Franco Bandini, ''Il cono d'ombra. Chi armò la mano degli assassini dei fratelli Rosselli'', SugarCo, Milano, 1990, pp. 527.
*Franco Bandini, ''Il cono d'ombra. Chi armò la mano degli assassini dei fratelli Rosselli'', SugarCo, Milano, 1990, pp. 527.
*Arturo Colombo, ''I Rosselli, due guardiani per l'albero della libertà '', in Id., Voci e volti della democrazia. Cultura e impegno civile da Gobetti a Bauer, Le Monnier, Firenze, 1990, pp. 115-145 («Quaderni di storia»).
*Arturo Colombo, ''I Rosselli, due guardiani per l'albero della libertà '', in Id., Voci e volti della democrazia. Cultura e impegno civile da Gobetti a Bauer, Le Monnier, Firenze, 1990, pp. 115-145 («Quaderni di storia»).
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione