Anarchismo proudhoniano: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;")
Riga 45: Riga 45:


'''La proprietà  è per sua natura contraddittoria''':
'''La proprietà  è per sua natura contraddittoria''':
: «La proprietà  è il diritto di occupazione; e nel tempo stesso il diritto di esclusione. La proprietà  è il premio del lavoro; e la negazione del lavoro. La proprietà  è il prodotto spontaneo della società ; e la dissoluzione della società . La proprietà  è un'istituzione di giustizia; e '''la proprietà  è un furto'''» (da ''Sistema delle contraddizioni economiche'', ed. Anarchismo, Catania, 1975).
: «La proprietà  è il diritto di occupazione; e nel tempo stesso il diritto di esclusione. La proprietà  è il premio del lavoro; e la negazione del lavoro. La proprietà  è il prodotto spontaneo della società; e la dissoluzione della società . La proprietà  è un'istituzione di giustizia; e '''la proprietà  è un furto'''» (da ''Sistema delle contraddizioni economiche'', ed. Anarchismo, Catania, 1975).


La proprietà  privata necessita quindi dello [[Stato]] e delle sue istituzioni legislative, giudiziarie e poliziesche per legittimare l'uso e l'abuso di un bene, lo sfruttamento del lavoro altrui, l'imposizione di una forza dispostica legata a questa [[La proprietà |proprietà ]] ecc.  
La proprietà  privata necessita quindi dello [[Stato]] e delle sue istituzioni legislative, giudiziarie e poliziesche per legittimare l'uso e l'abuso di un bene, lo sfruttamento del lavoro altrui, l'imposizione di una forza dispostica legata a questa [[La proprietà |proprietà ]] ecc.  
66 506

contributi