66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Quando il Regio Esercito costituisce il gruppo degli Arditi, con lo scopo di separare i soldati preparati culturalmente e militarmente come Argo Secondari, da quelli che formano la massa di soldati-contadini, si vivono momenti di forte conflitto interno poiché molti Arditi simpatizzano per i soldati di fanteria e sono intolleranti a qualsiasi gesto d'autoritarismo e di sopruso contro i soldati. | Quando il Regio Esercito costituisce il gruppo degli Arditi, con lo scopo di separare i soldati preparati culturalmente e militarmente come Argo Secondari, da quelli che formano la massa di soldati-contadini, si vivono momenti di forte conflitto interno poiché molti Arditi simpatizzano per i soldati di fanteria e sono intolleranti a qualsiasi gesto d'autoritarismo e di sopruso contro i soldati. | ||
Queste tensioni non saranno mai riportate dalla stampa nazionale, intenta com'è a dipingere gli Arditi quali fieri ed eroici difensori della [[patria]]. In realtà , per assurdo, negli Arditi si ritrovano molti uomini di sinistra, tra cui anche più di qualche anarchico, anche se a dire il vero sono più affini al ribellismo sociale che ai principi libertari in sé. | Queste tensioni non saranno mai riportate dalla stampa nazionale, intenta com'è a dipingere gli Arditi quali fieri ed eroici difensori della [[patria]]. In realtà, per assurdo, negli Arditi si ritrovano molti uomini di sinistra, tra cui anche più di qualche anarchico, anche se a dire il vero sono più affini al ribellismo sociale che ai principi libertari in sé. | ||
===La vicenda di Argo Secondari dopo la prima guerra mondiale=== | ===La vicenda di Argo Secondari dopo la prima guerra mondiale=== | ||
Riga 49: | Riga 49: | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
* AA.VV.., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma | * AA.VV.., ''Dietro le barricate, Parma 1922'', testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma | ||
* AA.VV.., ''Pro Memoria. La città , le barricate, il monumento'', scritti in occasione della posa del monumento alle barricate del 1922, edizione a cura del Comune di Parma, Parma, 1997 | * AA.VV.., ''Pro Memoria. La città, le barricate, il monumento'', scritti in occasione della posa del monumento alle barricate del 1922, edizione a cura del Comune di Parma, Parma, 1997 | ||
* [[Pino Cacucci]], ''Oltretorrente'', Feltrinelli, Milano, 2003 | * [[Pino Cacucci]], ''Oltretorrente'', Feltrinelli, Milano, 2003 | ||
* [[Luigi Di Lembo]], ''Guerra di classe e lotta umana, l'anarchismo in Italia dal Biennio Rosso alla guerra di Spagna (191-1939)'', edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2001. | * [[Luigi Di Lembo]], ''Guerra di classe e lotta umana, l'anarchismo in Italia dal Biennio Rosso alla guerra di Spagna (191-1939)'', edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2001. |