66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}} | {{STUB0}} | ||
{{approff|Giustizia}} | {{approff|Giustizia}} | ||
La '''[[giustizia]] sociale''' si concentra sulla costruzione ed il mantenimento dell'armonia tra parti e individui di una società . Le teorie di giustizia sociale solitamente adottano i [[diritti umani]] e l'[[uguaglianza|eguaglianza]] come principi fondamentali. Tra i promotori sono gli [[anarchici]], i [[verdi]], le [[femminismo|femministe]] e i [[socialismo|socialisti]] in generale, oltre che molti altri tra attivisti, idealisti e persone religiose. | La '''[[giustizia]] sociale''' si concentra sulla costruzione ed il mantenimento dell'armonia tra parti e individui di una società. Le teorie di giustizia sociale solitamente adottano i [[diritti umani]] e l'[[uguaglianza|eguaglianza]] come principi fondamentali. Tra i promotori sono gli [[anarchici]], i [[verdi]], le [[femminismo|femministe]] e i [[socialismo|socialisti]] in generale, oltre che molti altri tra attivisti, idealisti e persone religiose. | ||
== Aspetti della giustizia sociale == | == Aspetti della giustizia sociale == | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
== Anarchia e giustizia sociale == | == Anarchia e giustizia sociale == | ||
Per gli anarchici la giustizia sociale non scaturisce da un patto sociale, garantito dalla legge e stretto tra individui che generalmente tendono a unirsi solo per tutelare i propri privilegi ed interessi economici, bensì da un diritto naturale di pari dignità | Per gli anarchici la giustizia sociale non scaturisce da un patto sociale, garantito dalla legge e stretto tra individui che generalmente tendono a unirsi solo per tutelare i propri privilegi ed interessi economici, bensì da un diritto naturale di pari dignità fra tutti gli uomini, liberi di esistere ed esercitare le proprie attività, dovunque, comunque e qualunque esse siano, purché non entrino in conflitto tra loro. | ||
Nell'opera ''Ricerca sui principi della giustizia sociale e sulla sua influenza sulla virtù e la felicità | Nell'opera ''Ricerca sui principi della giustizia sociale e sulla sua influenza sulla virtù e la felicità generale'' ([[1793]]), il pensatore inglese [[William Godwin]], uno dei "padri" dell'[[anarchia]], afferma che non può esistere giustizia sociale senza [[libertà]] ed [[eguaglianza|uguaglianza sociale]], le quali a loro volta necessitano di opposizione ad ogni forma di potere e [[Stato]] organizzato. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[ | *[[Diritto]] | ||
*[[L'anarchismo e il crimine]] | *[[L'anarchismo e il crimine]] (articolo pubblicato su Direct Action nel [[2009]]) | ||
[[Categoria:Concetti|Giustizia sociale]] | [[Categoria:Concetti|Giustizia sociale]] | ||
[[Categoria:Giustizia|Giustizia sociale]] | [[Categoria:Giustizia|Giustizia sociale]] |