Controcultura: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 33: Riga 33:
Le dottrine esoteriche non sono altro che quanto si è salvato per volontà  delle stesse élite culturali gilaniche in modo estremamente spurio a seguito della distruzione di queste ultime ad opera delle culture preistoriche patriarcali basate sul modo di produzione nomade pastorale e non sulle tecniche di coltura agraria. Le più documentate ondate invasive sono state al centro degli studi dell'etnologa e folclorista ucraina [[Marija Gimbutas]], rielaborate in un quadro vasto di interpretazione della civiltà  umana da parte della sua allieva austriaca [[Riane Eisler]].
Le dottrine esoteriche non sono altro che quanto si è salvato per volontà  delle stesse élite culturali gilaniche in modo estremamente spurio a seguito della distruzione di queste ultime ad opera delle culture preistoriche patriarcali basate sul modo di produzione nomade pastorale e non sulle tecniche di coltura agraria. Le più documentate ondate invasive sono state al centro degli studi dell'etnologa e folclorista ucraina [[Marija Gimbutas]], rielaborate in un quadro vasto di interpretazione della civiltà  umana da parte della sua allieva austriaca [[Riane Eisler]].


Ad un'analisi seria ed approfondita, cosa che è del tutto estranea alla quasi totalità  della cultura accademica scientista e positivistica o legata alle concezioni religiose cristiane dominanti e soprattutto dei settori reazionari dei movimenti e partiti della destra eversiva nazifascista, l'[[esoterismo]] va inteso come un tentativo, riuscitissimo, di conservare sotto forma di dottrine iniziatiche le massime espressioni sia culturali sia tecniche delle culture gilaniche. Infatti a livello contenutistico e di tecniche operative le vaste nozioni cosmologiche intrecciate con le concezioni sull'aldilà , le concezioni reincarnazionistiche, le dottrine alchemiche, il [[Tao]], lo yoga, le tecniche dell'agopuntura e tutto quanto va sotto il nome di [[esoterismo]], riferendosi con questo termine non a invenzioni dottrinarie recenti ed innestate sul corpo dottrinario sapienziale arcaico e ricostruito in modo credibile da molti seri ricercatori, non sono altro che il lascito delle culture o meglio delle controculture gilaniche a seguito della loro distruzione e assimilazione negli apparati sociali e statuali creati dalle culture [[patriarcato|classiste patriarcali]] basate sulla [[proprietà  privata]] di uomini e cose.
Ad un'analisi seria ed approfondita, cosa che è del tutto estranea alla quasi totalità  della cultura accademica scientista e positivistica o legata alle concezioni religiose cristiane dominanti e soprattutto dei settori reazionari dei movimenti e partiti della destra eversiva nazifascista, l'[[esoterismo]] va inteso come un tentativo, riuscitissimo, di conservare sotto forma di dottrine iniziatiche le massime espressioni sia culturali sia tecniche delle culture gilaniche. Infatti a livello contenutistico e di tecniche operative le vaste nozioni cosmologiche intrecciate con le concezioni sull'aldilà, le concezioni reincarnazionistiche, le dottrine alchemiche, il [[Tao]], lo yoga, le tecniche dell'agopuntura e tutto quanto va sotto il nome di [[esoterismo]], riferendosi con questo termine non a invenzioni dottrinarie recenti ed innestate sul corpo dottrinario sapienziale arcaico e ricostruito in modo credibile da molti seri ricercatori, non sono altro che il lascito delle culture o meglio delle controculture gilaniche a seguito della loro distruzione e assimilazione negli apparati sociali e statuali creati dalle culture [[patriarcato|classiste patriarcali]] basate sulla [[proprietà  privata]] di uomini e cose.


===I primi movimenti===
===I primi movimenti===
Riga 67: Riga 67:


== Affinità  e contraddizioni tra le controculture ==
== Affinità  e contraddizioni tra le controculture ==
Se si analizzano i principi delle varie controculture, si scopre che molto spesso esse sono state in contraddizione l'una con l'altra. Alcuni movimenti si caratterizzarono per il loro aspetto spirituale (es. [[taoismo]]), altre per i loro contributi politici e filosofici (es. [[surrealismo]]); i socratici introdussero il pensiero deduttivo, al contrario il [[dadaismo]] tentò di demolirlo; i [[libertinismo|libertini]] attaccarono beffardamente la spiritualità , al contrario i [[sufismo|sufi]] utilizzarono (ed utilizzano) metodi libertini e libertari per cercarla a tutti i costi. Perché queste apparenti contraddizioni? Perché le controculture non sono un'ideologia o una dottrina, quanto piuttosto un insieme di principi e valori che si combinano più o meno casualmente tra loro generando nuovi modi di pensare o di convivenza al di là  delle convenzioni sociali stabilite.
Se si analizzano i principi delle varie controculture, si scopre che molto spesso esse sono state in contraddizione l'una con l'altra. Alcuni movimenti si caratterizzarono per il loro aspetto spirituale (es. [[taoismo]]), altre per i loro contributi politici e filosofici (es. [[surrealismo]]); i socratici introdussero il pensiero deduttivo, al contrario il [[dadaismo]] tentò di demolirlo; i [[libertinismo|libertini]] attaccarono beffardamente la spiritualità, al contrario i [[sufismo|sufi]] utilizzarono (ed utilizzano) metodi libertini e libertari per cercarla a tutti i costi. Perché queste apparenti contraddizioni? Perché le controculture non sono un'ideologia o una dottrina, quanto piuttosto un insieme di principi e valori che si combinano più o meno casualmente tra loro generando nuovi modi di pensare o di convivenza al di là  delle convenzioni sociali stabilite.


Poiché però le controculture si sono influenzate reciprocamente, direttamente o indirettamente, sono evidenti anche molte affinità . Oltre ai tre elementi caratteristici visti nel primo capitolo (esaltazione dell'[[individualità ]], [[autorità |antiautoritarismo]], produzione di nuovi valori nel campo dell'[[arte]] e della società ), una caratteristica abbastanza comune sta nel prendersi beffe del potere (vedi [[Abbie Hoffman]])<ref>Si legga [[anarco-umorismo#L'ironia come arma politica|L'ironia come arma politica]]</ref> oppure - per esempio nei sufi, trovatori ed hippie -, nella vita errabonda dei seguaci di queste controculture ed anche nella perenne ricerca di nuove "ispirazioni" attraverso l'uso di sostanze psicotrope (alcol, hashish, allucinogeni).
Poiché però le controculture si sono influenzate reciprocamente, direttamente o indirettamente, sono evidenti anche molte affinità . Oltre ai tre elementi caratteristici visti nel primo capitolo (esaltazione dell'[[individualità ]], [[autorità |antiautoritarismo]], produzione di nuovi valori nel campo dell'[[arte]] e della società ), una caratteristica abbastanza comune sta nel prendersi beffe del potere (vedi [[Abbie Hoffman]])<ref>Si legga [[anarco-umorismo#L'ironia come arma politica|L'ironia come arma politica]]</ref> oppure - per esempio nei sufi, trovatori ed hippie -, nella vita errabonda dei seguaci di queste controculture ed anche nella perenne ricerca di nuove "ispirazioni" attraverso l'uso di sostanze psicotrope (alcol, hashish, allucinogeni).
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione